La Nuova Sardegna

Oristano

Trivelle nei mari della Sardegna, progetto bocciato dal Ministero

Trivelle nei mari della Sardegna, progetto bocciato dal Ministero

Un decreto del dicastero dell’Ambiente respinge la richiesta presentata dalla Schlumberger Italiana. «La ricerca di idrocarburi avrebbe impatti negativi sull’area protetta del Santuario dei mammiferi»

1 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. La battaglia è vinta? Chi combatte contro i progetti di ricerca e possibile trivellazione a caccia di idrocarburi nel Mediterraneo forse farà bene e a non allentare la presa, ma di certo la decisione presa dal ministero dell'Ambiente mette la parola fine su almeno uno di questi piani. Quello della Schlumberger Italiana, infatti, da giovedì porta un marchio che lo dovrebbe destinare agli archivi: “Giudizio negativo di sostenibilità ambientale”.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:oristano:cronaca:1.12443828:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.12443828:1653393112/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Il decreto del ministero è relativo al "progetto di un'indagine geosismica 2D nell'area del permesso di prospezione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare denominato "d1E.P-.SC" presentato dalla società Schlumberger Italiana.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:oristano:cronaca:1.12443829:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.12443829:1653393112/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative