La Nuova Sardegna

Oristano

Arborea, 120 espositori alla Fiera dell’Agricoltura

di Cristina Diana
Arborea, 120 espositori alla Fiera dell’Agricoltura

La rassegna arriva alla sua 33esima edizione e si prevede un boom di presenze Tanti eventi: la Mostra regionale dei bovini, Floroviva e la sagra delle fragole

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. La fiera dell’Agricoltura ai nastri di partenza. Sabato apre i battenti la rassegna dedicata alle eccellenze produttive del territorio: 120 le aziende presenti ad Arborea in occasione dell’annuale Fiera dell'Agricoltura in programma sabato 30 aprile e domenica 1° maggio. Tutto pronto dunque per l'annuale festa del settore agricolo, un appuntamento che è sempre anche un momento di riflessione e messa a punto per gli operatori del settore.

Al completo gli spazi negli stand interni ed in quelli esterni che ospiteranno la mostra-mercato delle macchine, dei componenti e dei servizi per l'agricoltura, mentre i box all'interno della stalla accoglieranno la 33esima edizione della Mostra regionale dei bovini di razza bruna e frisona italiana, curata dall'Associazione provinciale allevatori di Oristano.

Altri due eventi andranno a far parte della Fiera Agricola 2016, la 15esima edizione di “Floroviva” dedicata alle aziende florovivaistiche e l'atteso appuntamento con la Sagra delle Fragole, giunta alla trentesima edizione.

Epicentro della manifestazione fieristica gli spazi e le strutture sulla strada 19 est, appartenenti alla amministrazione comunale mentre l’associazione Pro loco cura la parte logistico-organizzativa della rassegna espositiva con l'Associazione provinciale allevatori che cura la parte zootecnica ed allevatoriale.

In campo la Cooperativa Produttori, la 3A Latte Arborea e la Banca di Credito Cooperativo, oltre i florovivaisti ed i fragolicoltori di Arborea, insieme a rappresentare la sintesi del “Sistema Arborea”. Da parte della Pro loco sono in via di definizione gli aspetti di natura logistico-organizzativa e quelli riservati all'accoglienza. Taglio del nastro inaugurale sabato alle 11 con il sindaco Manuela Pintus, gli amministratori comunali ed i rappresentanti degli enti economici locali impegnati nella riuscita dell'evento fieristico. Nelle giornate di sabato e domenica, sul versante zootecnico si svolgeranno le valutazioni morfologiche, la sfilata delle campionesse ed eventuale concorso giovani allevatori. Le stesse giornate sono riservate alla Fiera regionale dell'ortoflorovivaismo, mentre domenica primo maggio, spazio alla 30esima edizione della Sagra dedicata alle fragole con degustazioni della fragola con panna della Tre A di Arborea a cura dei volontari della Pro Loco e vendita del prelibato prodotto a cura dei Fragolicoltori di Arborea. Tutti i giorni in fiera sono attivi i servizi di ristorazione e parcheggi non custoditi. Ticket d'ingresso 2 euro solo per gli adulti.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative