La Nuova Sardegna

Oristano

SEDILO

I pesticidi e i diserbanti, se ne parla in un incontro

I pesticidi e i diserbanti, se ne parla in un incontro

SEDILO. Pesticidi e diserbanti: innocui o nocivi? Le due tesi saranno messe a confronto nella conferenza-dibattito organizzata dal Ceas Barigadu-Guilcier per domani alle 17,20 nella sede del Centro...

2 MINUTI DI LETTURA





SEDILO. Pesticidi e diserbanti: innocui o nocivi? Le due tesi saranno messe a confronto nella conferenza-dibattito organizzata dal Ceas Barigadu-Guilcier per domani alle 17,20 nella sede del Centro Natura.

«L'incontro è aperto anche a coloro che non hanno preso una posizione pro o contro l'utilizzo di queste sostanze o che le ritengono necessarie e innocue», ha sottolineato la titolare del Centro territoriale di educazione ambientale e alla sostenibilità, Alessandra Manca. L’esperta tratteggerà la situazione relativa ai danni prodotti sulle biodiversità vegetali della Sardegna. Seguirà l’intervento del naturalista Mirko Piras, che parlerà di “ecologia delle malerbe e di atteggiamento fito-xenofobico”.

Il contributo del presidente della Lipu Sardegna Francesco Guillot verterà sulle ripercussioni che l’uso del glifosato ha sull’avifauna, mentre Fabio Taffetani, docente all’università politecnica delle Marche e presidente di Pan Italia, indicherà le alternative in campo agronomico e ambientale.

Dopo di lui prenderà la parola il responsabile Pd agli Enti Locali per la Provincia di Oristano, Battista Ghisu, che illustrerà la proposta di legge regionale numero 233 tesa a vietare le sostanze chimiche nelle pertinenze pubbliche. Molto attesa la relazione del medico Vincenzo Migaleddu che indagherà i rischi per la salute umana derivanti dall’utilizzo di pesticidi e diserbanti chimici

Nell’ultima parte il presidente dell’associazione apicoltori della Sardegna, Nino Schirra, illustrerà il progetto europeo Bee life per la messa al bando dei pesticidi neonicotinoidi e il sindaco di Neoneli Salvatore Cau (firmatario di un’ordinanza che bandisce l’uso di diserbanti dalle strade comunali ed extraurbane) parlerà del ruolo chiave degli amministratori locali nella tutela della salute pubblica e dell’ambiente.(mac)

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Tragedia sfiorata

La casa va a fuoco, padre e figlio salvati dalle fiamme

Le nostre iniziative