La Nuova Sardegna

Oristano

cabras 

Le lagune casa di fenicotteri e falchi

Una giornata di osservazione della Lipu nelle zone umide

2 MINUTI DI LETTURA





CABRAS. La natura dell’Oristanese offre sempre sorprese e angoli di meraviglia. Domenica, approfittando del bel tempo, la Lipu ha effettuato due importanti censimenti quello del falco pescatore a livello regionale e quello del fenicottero livello nazionale, ma ovviamente la Lipu provinciale ha battuto in lungo e in largo le zone d’interesse nel territorio, in particolare le zone umide. Guidati da Gabriele Pinna, i ventidue osservatori hanno puntato i loro obiettivi su ben venti zone tra stagni, lagune e pauli.

Il censimento del falco pellegrino è stato realizzato con lo scopo principale di determinare il numero e la distribuzione della sua popolazione, di raccogliere dati sulle principali aree di alimentazione e sui siti di provenienza attraverso la lettura di anelli colorati. Ancora una volta abbiamo avuto la conferma come questa specie prediliga le lagune oristanesi come zona di alimentazione e svernamento. Sempre tramite la lettura degli anelli è stata accertata la fedeltà di alcuni esemplari alle zone umide nostrane in cui dimorano da almeno vent’anni.

Il censimento del Fenicottero ha accertato la consistenza numerica nelle nostre zone umide. Sono stati censiti oltre cinquemila esemplari e ciò conferma l’importanza del territorio per lo svernamento della specie. Come per il falco pescatore ripetute osservazioni di individui inanellati dimostrano la costante frequentazione delle zone umide. Fondamentale in questo settore è stata la collaborazione dei fotografi naturalisti e dell’Area Marina del Sinis che ha supportato la Lipu con la concessione di importanti strumenti ottici per l’osservazione.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative