La Nuova Sardegna

Oristano

Beni culturali

Oltre 10mila visitatori per Monumenti aperti a Oristano


	I ragazzi all'ingresso del seminario arcivescovile
I ragazzi all'ingresso del seminario arcivescovile

La Torre di Mariano in piazza Roma e il l’Antiquarium arborense sono stati i più frequentati

07 giugno 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Oristano È stato un successo l’abbinamento dell’edizione di Monumenti Aperti con Buongiorno Ceramica: nella scorsa fine settimana oltre 10mila visitatori hanno scelto Oristano e le sue bellezze. Tra i siti culturali preferiti la Torre di Mariano e l’Antiquarium arborense, che hanno superato le mille presenze (i dati sono riferiti alle sole firme sui registri di presenza, ndr), ma sono stati tanti anche i visitatori che hanno scelto il seminario tridentino (580), la pinacoteca Carlo Contini (480), palazzo Arcais (514), la torre di Portixedda (408), l’Archivio storico del Comune e palazzo degli Scolopi (486), il museo diocesano arborense (555), le tombe bizantine (688), palazzo Campus Colonna (650).

Sull’abbinamento di Monumenti aperti con Buongiorno ceramica hanno espresso grande soddisfazione il sindaco Massimiliano Sanna e l’assessora Rossana Fozzi. I ceramisti e le ceramiche sono stati grandi protagonisti in piazza Eleonora e all’Hospitalis Sancti Antoni, dove sono stati elevati l’arte e l'artigianato esaltati da un’elegante cerimonia di apertura impreziosita da performance musicali. A concorrere alla buona riuscita è stata anche la collaborazione della Pro loco, dei docenti e degli studenti del liceo artistico Carlo Contini, dei ceramisti locali, delle suore del monastero di Santa Chiara, della Fondazione Oristano, della cooperativa Sea Scout e del Circolo Scherma di Oristano. Tutti hanno concorso a proporre un programma molto ricco con la mostra di ceramiche artistiche, proiezioni, esibizioni sportive, performance musicali e visite guidate.

L’assessore Luca Faedda ha riepilogato ancora di più nel dettaglio i numeri delle due giornate. I siti culturali, le mostre e le conferenze hanno accolto oltre 10mila visitatori per una cinquantina di monumenti e beni culturali, grazie al prezioso lavoro degli studenti delle scuole oristanesi. La manifestazione è coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi, mentre a Oristano è organizzata dall’assessorato comunale alla Cultura e al Turismo e della Fondazione Oristano con il contributo di Fondazione di Sardegna. Sponsor principale dell’iniziativa è stata l’azienda Crai.

In Primo Piano
Una banda da romanzo criminale

Spuntini, favori e massoneria: patto d’onore della cupola sarda

di Andrea Sini
Le nostre iniziative