Oristano, al laboratorio del San Martino senza prenotazione
Lo annuncia il direttore della struttura Roberto Irde
Oristano Dai primi di novembre si potrà accedere ai prelievi ambulatoriali dell’ospedale San Martino di Oristano anche senza prenotazione. Secondo la Asl superata ormai la fase pandemica Covid-19, «è possibile giungere ad una normalizzazione dell'accesso ai prelievi di laboratorio per gli utenti che vogliono direttamente rivolgersi al Laboratorio dell'Ospedale San Martino di Oristano», ha dichisarato il direttore del laboratorio Roberto Irde. «L'accesso tramite la prenotazione rimane comunque la modalità privilegiata e principale, perché è il sistema più rapido: evita la fila agli sportelli amministrativi e consente di effettuare direttamente e più rapidamente il prelievo. Abbiamo messo a punto un percorso differenziato per le due tipologie di pazienti, che consentirà anche a coloro che non sono prenotati, anche in condizioni di routine (per l'urgenza non è stata mai chiesta la prenotazione), di effettuare la registrazione delle prestazioni e l'accesso al prelievo nella stessa mattinata. Grazie al lavoro integrato del Laboratorio, del Servizio Immunotrasfusionale e degli Uffici del Centro Unico di Prenotazione è possibile rivolgersi alla sala prelievi del San Martino, muniti di regolare impegnativa, per effettuare le normali procedure amministrative di registrazione ed eventuale pagamento del ticket, ed effettuare il prelievo».
Per effettuare i prelievi presso la Sala Prelievi del San Martino, situata nel corpo F dell'Ospedale verso il Pronto Soccorso, di fronte al Corpo della Dialisi, si possono seguire le istruzioni per la prenotazione reperibili sul Sito Istituzionale della Asl 5 di Oristano all'indirizzo https://www.asloristano.it/index.php?xsl=15&s=5&v=9&c=5352&na=1&n=10, oppure ci si può rivolgere direttamente alla Sala Prelievi senza prenotazione: lì verranno date tutte le istruzioni per effettuare registrazione e prelievo.
Intanto il direttore generale della Asl Angelo Maria Serusi, ha approvato con una delibera dello scorso 26 ottobre una bozza preliminare del codice di comportamento dei dipendenti». Dalla data di pubblicazione decorrono i 15 giorni entro i quali tutti gli interessati, dipendenti, organizzazioni sindacali, associazioni, cittadini, imprese possono presentare eventuali proposte ed integrazioni sulla bozza, da comunicare all’indirizzo di posta elettronica direzione.generale@asloristano.it, oppure tramite posta cartacea ad ASL n. 5 Oristano – Via Carducci, 35 – 09170 Oristano. Al seguente link sono disponibili il testo della bozza del codice ma anche il modulo per presentare proposte e integrazioni.