La Nuova Sardegna

Oristano

Enti locali

La Regione salva il Comune di Oristano dal dissesto finanziario

di Michela Cuccu

	Il terreno di Pauli Mattauri
Il terreno di Pauli Mattauri

Contributo da 2 milioni e 698mila euro per la vicenda di Pauli Mattauri. Le tappe della vicenda

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Arrivano 2 milioni e 698mila euro dalla Regione e il Comune evita il dissesto finanziario. È la direzione dell’assessorato agli Enti locali a concedere la somma, quale contributo per assicurare la salvaguardia degli equilibri di bilancio relativamente all’anno 2024. Il riparto della Regione, avvenuto nell’ambito della Legge di stabilità, non riguarda unicamente Oristano ma in tutto quindici Comuni dell’isola. Fatto sta che a palazzo Campus Colonna si può tirare un sospiro di sollievo dopo la sentenza sulla vicenda della discarica di Pauli Mattauri per la quale il Comune era stato condannato a sborsare quasi 4 milioni di euro. «È un’ottima notizia che ci consente di mettere i conti al sicuro – spiega il sindaco Massimiliano Sanna –. Arriva da Cagliari proprio mentre il consiglio comunale è impegnato nella sessione di lavoro di fine anno dedicata al nuovo bilancio. Dopo aver approvato il Documento unico di programmazione 2025-2027 ci apprestiamo infatti ad affrontare in aula il consolidato e il previsionale 2025-2027». Poi il primo cittadino aggiunge: «Il contributo concesso dalla Regione ci consente di far fronte a una sofferenza che era causata dalla nota vicenda della discarica di Pauli Mattauri. Una sentenza del 2006 ci obbliga al pagamento di 3 milioni 660mila euro per la bonifica del sito. Dopo aver risanato il bilancio pochi mesi fa, siamo stati costretti a rivedere i conti per una vicenda che andava avanti da anni, prevedendo l’accantonamento dell’avanzo libero di circa 900mila euro e dichiarando nel contempo una situazione di disavanzo di quasi 2 milioni e 700mila euro a cui abbiamo fatto fronte partecipando al bando regionale sui Comuni in disavanzo».

Secondo l’assessore al Bilancio, Luca Faedda «Il contributo concesso è molto importante per la solidità delle casse comunali e per raggiungere uno degli obiettivi strategici di questa amministrazione: avere un bilancio sano, senza disavanzi e con i conti in ordine senza dover ricorrere a un inasprimento dei tributi». La conclusione è ancora di Massimiliano Sanna: «Un bilancio sano è la miglior garanzia per una buona amministrazione e siamo molto soddisfatti per questo risultato. È la miglior base possibile per completare il nostro programma. La conclusione dei lavori di importanti opere pubbliche è il segno del buon lavoro che si sta realizzando – dice infatti Massimiliano Sanna –. Molte altre si stanno completando e con le risorse che ci sono state assegnate recentemente, quasi 25 milioni di euro, possiamo dare nuovo impulso alla nostra programmazione in linea con gli impegni assunti con il programma elettorale».

Primo piano
Maltempo

La tempesta cancella le spiagge: devastate Balai e Porto Giunco

di Federico Spano
Le nostre iniziative