La Nuova Sardegna

Oristano

L’evento

Cagliari calcio a Tharros, dopo il caos biglietti arriva il piano per la sicurezza

di Alessandro Mele

	Un evento nell'area archeologica di Tharros
Un evento nell'area archeologica di Tharros

La presentazione ufficiale dei rossoblù è fissata per il prossimo 5 agosto nell’area archeologica

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Dopo il caos generatosi alcuni giorni fa sui biglietti di accesso all’area archeologica del Sinis, la prefettura di Oristano rende pubblico il piano di sicurezza predisposto per la presentazione ufficiale del Cagliari calcio a Tharros, in programma il prossimo 5 agosto 2025. Durante l’incontro del comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, sono state approfondite le misure già delineate nel precedente tavolo, con particolare attenzione alla gestione dei flussi di pubblico, alla tutela dell’area archeologica e alla sicurezza complessiva dell’evento.

È stato confermato il posizionamento di un maxi schermo nella piazza di San Giovanni di Sinis e sono state individuate aree di parcheggio per circa 500 autovetture, illuminate da quattro torri faro e presidiate da 16 operatori. La Fondazione Mont ’e Prama metterà a disposizione bus navetta gratuiti che partiranno dalla peschiera Pontis.

La viabilità sarà regolata da polizia stradale, polizia locale, carabinieri e tre equipaggi del reparto Prevenzione crimine. Ancora, il piano di accesso all’evento prevede tre livelli di controllo, con verifica dei biglietti nominativi e presenza di 12 steward del Cagliari calcio, suddivisi tra i varchi e l’accompagnamento della squadra. I calciatori arriveranno in pullman e, da un’area riservata, raggiungeranno il sito con il trenino turistico. Il servizio sanitario, invece, sarà garantito con due ambulanze in prossimità dell’area.

Il sindaco di Cabras. Andrea Abis, come comunicato dalla prefettura, emanerà apposite ordinanze per il divieto di vendita e somministrazione di superalcolici e di bevande in bottiglie di vetro. Per consentire l’accesso ordinato del pubblico, il sito archeologico chiuderà alle 18.30 per il deflusso dei visitatori ordinari mentre la manifestazione avrà inizio alle 21 come annunciato dalla Fondazione Mont ’e Prama e dallo stesso Cagliari calcio.

Primo piano
Emergenza incendi

Sardegna in fiamme, due Canadair in volo: aziende e abitazioni minacciate dal fuoco, chiude la 130

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative