IN COLLABORAZIONE CON
HEINEKEN Italia
Non solo degustazione, a Milano Wine Cube è ‘tridimensionale’
Alla Milano Wine Week Partesa porta formazione e comunicazione
3 MINUTI DI LETTURA
I wine lovers del 2022 sono sempre più esperti, curiosi e affamati delle storie che si celano dietro al bicchiere: in collaborazione con la Wine week, arriva a Milano ‘Wine Cube’, la nuova ‘experience’ ideata da Partesa, l’azienda specializzata nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca., di scena il 10 e l’11 ottobre.
Si tratta del primo grande evento per la società dopo lo stop dovuto al Covid-19. Sono 60 le cantine protagoniste nello Spazio Antologico di via Mecenate con oltre 350 etichette di produttori da nord a sud dell’Italia, e anche da Spagna, Slovenia, Germania e Francia: una schiera di 45 banchi d’assaggio per i vini bianchi e rossi e 15 per gli sparkling. Ma non solo degustazione: il format è ‘tridimensionale’ e apre anche alla formazione e alla comunicazione sull’universo del vino, facce diverse dello stesso ‘cubo’.
Con sei masterclass in programma i Wine Specialist e noti nomi nel panorama enoico italiano accompagnano negli approfondimenti: dai territori dello Champagne con Nicola Bonera, al fascino dell’acciaio con Leila Salimbeni, alla vinificazione in bianco con Daniele Cernilli; martedì 11 è la volta dei vitigni internazionali coltivati in Italia dall’esperienza di Costantino Gabardi, delle grandi denominazioni italiane dei rossi, con Eros Teboni e delle ‘sfumature di Bordeaux’ con Marco Tonelli.
Un’attività, quella dei Wine Specialist di Partesa, che affianca produttori e gestori di ristoranti, locali e winebar nello sviluppo del loro business a tutto tondo, oltre il semplice accostamento vino-cibo.
Altrettanto importante è la comunicazione: con eventi e incontri con opinion leader da tutto il mondo si riflettere su ruolo, modalità, canali e forme della comunicazione dedicata al vino, ammiccando alle ‘nuove generazioni’ di appassionati di vino, sempre più a proprio agio con i mezzi digitali che azzerano le distanze geografiche.
E proprio Wine cube è la cornice in cui ‘Partesa for wine’, la piattaforma dedicata al racconto delle etichette e delle cantine partner italiane e internazionali, sbarca su Instagram. Sulla pagina social trovano spazio novità, approfondimenti, appunti di degustazione, foto e video da produttori partner, esperti di Partesa e protagonisti del vino italiano e mondiale: un canale che strizza l’occhio tanto ai ‘nuovi’ wine lovers quanto per agli appassionati ‘di lungo corso’. In cantiere c’è anche una serie di podcast, tra viaggi nella storia del vino e approfondimenti tecnici, oltre ai racconti dedicati alle cantine per conoscerne i vini, la storia e le persone.