La Nuova Sardegna

In Italia esistono già tre strutture

Era il 1970 quando fu costruito il rigassificatore di Porto Venere, in provincia di La Spezia. Per 38 anni è stato l’unico impianto esistente in Italia. Nel 2008, poi, è stato inaugurato quello di...

1 MINUTI DI LETTURA





Era il 1970 quando fu costruito il rigassificatore di Porto Venere, in provincia di La Spezia. Per 38 anni è stato l’unico impianto esistente in Italia. Nel 2008, poi, è stato inaugurato quello di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, con una capacità di rigassificazione doppia rispetto all’impianto ligure. Nel 2013 ha, infine, visto la luce quello di Livorno, ma in realtà, nonostante l’opera sia terminata, l’impianto non è ancora entrato in funzione. Altri cinque progetti hanno avuto il via libera, ma non sono ancora iniziati i lavori: si tratta di Gioia Tauro in Calabria, Porto Empedocle e Priolo Gargallo in Sicilia, Zaule in Friuli Venezia Giulia e Capobianco in Lombardia. In progetto la realizzazione di un rigassificatore anche a Ravenna, Taranto, Monfalcone, Porto Recanati e Rosignano, che però quasi certamente non verrà mai costruito vista la vicinanza con l’impianto di Livorno.

Primo piano
La visita

Papa Francesco e la Sardegna, un legame nel nome della Madonna di Bonaria

di Mario Girau
Le nostre iniziative