La Nuova Sardegna

«Altri vanno via, noi investiamo nell’isola»

«Altri vanno via, noi investiamo nell’isola»

Ball, ad della compagnia di bandiera, illustra le strategie e annuncia lo sbarco nello scalo di Olbia

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Un confronto con Alitalia, con l’obiettivo principale di rafforzare la continuità territoriale. A Villa Devoto il governatore Francesco Pigliaru e l’assessore ai Trasporti Massimo Deianahanno avuto un colloquio con Cramer Ball, amministratore delegato di Alitalia. «Abbiamo dialogato sulle prospettive generali e sul rafforzamento della continuità territoriale, con particolare riferimento alle criticità nei periodi di picco. Abbiamo registrato la massima disponibilità da parte del vettore che ha ipotizzato una serie di meccanismi di intervento che saranno analizzati nei prossimi giorni», ha spiegato l’assessore Deiana. L’ad Ball ha sottolineato gli importanti investimenti della compagnia in Sardegna, con un riferimento implicito ma molto chiaro alle scelte compiute da Ryanair: «Alitalia – ha spiegato il manager – continua a investire in Sardegna con l'obiettivo di incrementare il turismo nell'isola. Mentre qualcuno decide di volare via e di abbandonare la Sardegna, noi, al contrario, restiamo e investiamo, moltiplicando gli sforzi per avvicinare sempre più l'isola all'Europa e al resto d'Italia e per offrire un maggior numero di voli verso Roma e, attraverso l'hub di Fiumicino, verso il resto del mondo. L'importante investimento sulla Sardegna – ha aggiunto Ball – dimostra la particolare attenzione alle esigenze dei cittadini e degli imprenditori sardi, oltre che l'impegno a facilitare l'arrivo dei turisti, a sostegno di un settore cruciale per l'isola». Complessivamente nel periodo estivo la compagnia metterà a disposizione oltre 430 voli settimanali da e per i tre aeroporti sardi di Cagliari, Alghero e Olbia. Proprio nello scalo gallurese, sinora regno incontrato di Meridiana, Alitalia avvierà voli stagionali fra luglio e settembre, da Milano Malpensa e da Pisa. Inoltre, in vista del periodo di grande traffico sull'isola, dal 15 giugno al 15 settembre, Alitalia ha incrementato i posti: +24% attraverso nuovi voli e l’utilizzo degli aerei più capienti della flotta, gli Airbus 330 che volano solitamente sulle rotte di lungo raggio. Ma dall’incontro a Villa Devoto viene fuori anche un’altra buona notizia: sono stati risolti i problemi tecnici legati all’applicazione della tariffa Sport Light, le agevolazioni relative alla convenzione tra la compagnia e il Coni saranno estese anche alle società sportive isolane. «Si tratta di un risultato importante, raggiunto grazie al tempestivo intervento della Regione», ha detto l’assessore ai Trasporti Deiana. Soddisfazione anche da parte della titolare della Cultura e Sport, Claudia Firino: «Abbiamo superato una inaccettabile discriminazione che avrebbe pesato sull’utenza sarda, già penalizzata dal fattore insularità. Ora le società sportive avranno la possibilità di scegliere di volta in volta la soluzione più conveniente».

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative