La Nuova Sardegna

Aiuti di Stato, sedici compagnie low cost dovranno restituire 70 milioni di euro

Aiuti di Stato, sedici compagnie low cost dovranno restituire 70 milioni di euro

La Regione dovrà incassarli, lo stabilisce l’Ue. Ora si studiano tempi e modi. Dalla giunta una delibera che fissa i principi, ma manca l’elenco delle compagnie

1 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Un buco nero rischia di allontanare le compagnie aeree dai cieli dell’isola. È il maxi credito che la Regione ha con 16 low cost che in questi anni hanno ricevuto sovvenzioni per volare sui cieli sardi. Soldi che l’Ue ha dichiarato illegittimi e che dovranno essere restituiti. Il conto non è ancora ufficiale. In passato il totale era intorno ai 70 milioni di euro. Era stata stabilita anche una scadenza di massima per la restituzione dei fondi, il 31 dicembre del 2016. Ma tutto si è arenato nel porto delle nebbie della burocrazia. Il dispositivo di 97 pagine, tutto in inglese, condanna le low cost per gli aiuti ricevuti con la legge 10 varata dalla giunta Cappellacci. Sovvenzioni che sono state considerate aiuti di Stato dai severissimi commissari.

Articolo completo e altri servizi nel giornale in edicola e nella sua versione digitale

Primo piano
Il dramma

Tragedia a Sassari: trovato il cadavere di una donna

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative