La Nuova Sardegna

In nave a Natale in Sardegna: ecco quanto si pagherà

di Silvia Sanna
In nave a Natale in Sardegna: ecco quanto si pagherà

Il confronto tra i vettori: con gli sconti una famiglia spende da 370 a 600 euro

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Non meno di 370 euro e non più di 600 euro: tanto può costare il Natale in Sardegna per una famiglia di quattro persone che viaggia in nave. Ma solo se almeno uno di loro è residente o nativo nell’isola: in caso contrario il biglietto sfiora gli 800 euro. E nella classifica delle compagnie più o meno convenienti, a svettare è Tirrenia-Cin del gruppo Onorato. Il vettore che copre nei mesi estivi le tratte in continuità territoriale – dunque con prezzi agevolati per i sardi – grazie alla convenzione da poco meno di 70 milioni all’anno firmata con lo Stato, sotto Natale non riesce a stare al passo delle dirette concorrenti. Sia Grimaldi Lines che Corsica Ferries offrono tariffe più vantaggiose rispetto a Tirrenia e Moby, che però viaggiano con frequenza quotidiana. A pochi mesi dalla scadenza della continuità marittima (luglio 2020) e in assenza di qualunque tipo di certezza su quello che accadrà, considerato che il nuovo bando non è stato ancora predisposto e che l’Antitrust si è espresso negativamente sulla possibilità di concedere una proroga a Tirrenia, il gruppo Onorato si conferma il vettore più caro.

Il confronto. Le date prese in considerazione per il viaggio di andata e ritorno sono il 23 dicembre 2019 e il 2 gennaio 2020. La famiglia in viaggio è composta da quattro persone – due adulti e due bambini under 12 anni – che si sposta con auto al seguito (lunghezza inferiore ai 4 metri) e sceglie come sistemazione a bordo della nave una cabina quadrupla interna senza oblò. La famiglia gode dello sconto residenti perché almeno uno dei componenti del nucleo familiare è nato o risiede nell’isola.

I prezzi. Il viaggio più conveniente è offerto dalla compagnia Corsica-Sardinia Ferries: le navi gialle collegano Livorno con Golfo Aranci e nelle date prese in esame la famiglia paga 365,29 euro, con uno sconto residenti del 30%. La proposta è andata a ruba considerato che già a tarda sera non era più possibile prenotare dal sito il viaggio di ritorno il 2 gennaio ma solo il giorno successivo, con un costo superiore di circa 50 euro. Sullo stesso collegamento da Livorno (diretto a Olbia, circa 15 chilometri da Golfo Aranci) si può viaggiare anche con Grimaldi e con Moby. Nel primo caso il prezzo del biglietto è di 404,98 euro: se la famiglia non godesse dello sconto residenti la spesa lieviterebbe sino a 443 euro. Cioè lo stesso importo che la famiglia in questione sborsa con Moby per venire sotto Natale in Sardegna: esattamente 443,25 euro. E Tirrenia? Il biglietto più salato si paga viaggiando da Genova verso Olbia: 588,33 euro, che diventano 795 per i non residenti. Sopra i 500 euro anche il collegamento Genova-Porto Torres: 515,22 euro per la famiglia presa in esame, 661,77 per in non residenti. Più contenuta la spesa nella tratta Civitavecchia Olbia: il biglietto costa 493 euro (547 senza sconti). Da Civitavecchia è possibile viaggiare anche con Grimaldi, con collegamento però a Porto Torres: in questo caso è necessario spostare le date del viaggio (le più vicine sono il 20 dicembre e l’1 gennaio) ed è possibile risparmiare circa 20 euro rispetto a Tirrenia: il costo per la famiglia protagonista della simulazione è infatti 475 euro, in assenza di sconto residenti il viaggio di Natale nell’isola vale 494 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il dramma

Tragedia a Sassari: trovato il cadavere di una donna

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative