La Nuova Sardegna

Storia eterna, i santuari di pietra: Nuraghe Arrubiu

Storia eterna, i santuari di pietra: Nuraghe Arrubiu

I nuragici erano popolo fiero, affascinante e misterioso. Un popolo che abitava la Sardegna antica e che ha lasciato evidenti e straordinarie tracce del suo passaggio. La civiltà nuragica ha scolpito la sua storia nel tempo e nelle pietre: pietre che la raccontano, in forma di nuraghi, tombe e fonti sacre

1 MINUTI DI LETTURA





(Orroli) Il Sud Sardegna, territorio di Orroli, è dimora di un maestoso gigante rosso. Un gigante di pietra dormiente e bellissimo, che il passare degli anni ha “colorato” di sfumature di rosso - in dialetto “arrubiu” – derivanti dalle forme di vita vegetale che popolano la superficie dei suoi blocchi. Maestoso, il nuraghe Arrubiu. Unico esempio, fra quelli ad oggi noti, di nuraghe con bastione a cinque torri. Nuraghe la cui torre centrale, originariamente, svettava per oltre 30 metri e oggi ne mostra ancora 14 in buono stato di conservazione. La grandiosità della costruzione e del complesso più imponente dell’Isola lascia stupefatti appassionati e viaggiatori. E conquista. Epicentro di un’area caratterizzata dalla presenza di luoghi di culto, nuraghi e tombe di giganti.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:regione:1.39141638:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.39141638:1654552769/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative