La Nuova Sardegna

Il mercato del lavoro vola boom di contratti a giugno

Il mercato del lavoro vola boom di contratti a giugno

Riparte il comparto turistico-ricettivo messo in ginocchio dalla pandemia Dati incoraggianti rispetto al 2019, in crescita costante il settore delle costruzioni

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. A fare sorridere è soprattutto il mese di giugno, perché il numero di assunzioni è stato superiore a quello prepandemia del giugno 2019: 23mila i contratti attivati. Quasi tutti legati a chiamate di stagionali per il comparto turistico, quello che nel 2020 ha sofferto più di tutti. Finalmente, dopo un anno e mezzo molto complicato, il mercato del lavoro in Sardegna si risveglia. È quanto emerge dal report stilato dall'Osservatorio dell'Aspal per il semestre gennaio-giugno 2021. I dati presi in esame provengono quasi esclusivamente dalle comunicazioni delle aziende nel momento nel quale assumono o licenziano: la differenza fra le attivazioni e le cessazioni di contratti nel semestre è pari al -6,5% rispetto al 2019 mentre nello stesso semestre del 2020 (in piena pandemia) si era registrato un drammatico -63%. La fotografia che viene fuori dal report conferma che la crisi causata dalla pandemia è stata democratica travolgendo tutti i settori o quasi: a salvarsi sono state solo le costruzioni, comparto che è addirittura cresciuto rispetto nel 2019: i primi segnali positivi nel 2019 con il +13% di attivazioni di contratti, ma la vera esplosione è stata quest’anno con +52%. Una situazione rosea legata principalmente a due fattori: da un lato le chiusure governative per il contenimento della pandemia hanno riguardato questo settore per un periodo limitato solo alla primissima fase; dall'altro gli incentivi per stimolare la ripresa dell'edilizia sono sempre più numerosi ed allettanti, su tutti il bonus 110% per ristrutturazioni ed efficientamento energetico.

L’altro aspetto che emerge dal Report è che la crisi ha interessato soprattutto le categorie più fragili: le donne, i giovani, gli assunti con contratto a termine o di apprendistato, gli stranieri. La fascia d’età maggiormente penalizzata è quella compresa tra i 15-34 anni, il target principale di riferimento per le assunzioni nel turismo. Il 2021 lancia segnali incoraggianti: «C'è una luce che ci fa ben sperare – dice la direttrice generale dell'Aspal Maika Aversano – ma c'è anche la grande consapevolezza che esistono ferite così profonde nel tessuto economico che ci spingono a velocizzare le politiche e gli strumenti specifici a nostra disposizione e a mettere in piedi azioni di sistema per migliorare quantitativamente e soprattutto qualitativamente i servizi per il lavoro erogati dai nostri Centri per l'impiego in tutto il territorio regionale».

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative