SASSARI. Sono stati i più piccoli a pagare sinora il prezzo più alto, nel vero senso della parola: più contagi e dunque più quarantene e didattica a distanza per i bambini della scuola primaria, ma anche più tamponi antigenici che costano come quelli per gli adulti, dagli 8 ai 15 euro a discrezione della farmacia. È una delle storture dell’ultima circolare ministeriale che ha azzerato la spesa dei test per gli studenti delle Superiori di primo e secondo grado (Medie e Superiori) ma si è dimenticata completamente della fascia 5-11 anni.
O meglio, ha stabilito che nel loro caso i tamponi debbano essere molecolari e dunque eseguiti nelle strutture sanitarie. Ma il virus cammina molto più veloce delle circolari e in un attimo ha mandato in tilt il sistema, impreparato ad accogliere così tante richieste. Il risultato è che anche i bimbi della Primaria in queste settimane stanno affollando le farmacie per eseguire i tamponi rapidi, sobbarcandosi il costo. La rivolta delle famiglie, sostenuta dai sindaci riuniti nell’Anci, è stata immediata e ieri la battaglia sacrosanta si è chiusa con una vittoria: d’ora in poi anche gli alunni più piccoli avranno diritto ai test gratuiti. Lo ha stabilito il generale Francesco Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid.
Il servizio completo sul giornale in edicola e nella versione digitale