La polemica

Peste suina, niente pascolo semi brado: la giunta ritira l’emendamento

Peste suina in Sardegna maiali al pascolo brado
Peste suina in Sardegna maiali al pascolo brado

Dopo l’eradicamento della malattia si pensava di ristabilire la possibilità di allevare gli animali all’aperto ma la proposta è stata ritirata e valgono di nuovo le regole della legge 2018

02 agosto 2023
1 MINUTI DI LETTURA





Cagliari La giunta ha ritirato l’emendamento sul ritorno del pascolo semi brado dopo la fine della peste suina nell’isola. L’emendamento che aveva scatenato proteste e polemiche. Rimane in piedi quindi la legge 2018 agli articoli 4, 5 e 6 dove si prevede il divieto dell’allevamento a pascolo brado, disposizione corretta dalla possibilità di allevare gli animali all’aperto seppure in spazi confinati (pascolo semi brado), con una superficie variabile a seconda delle fasce di rischio, dotate di separazioni che impediscano l’accesso a suini esterni all’allevamento o ai cinghiali selvatici. Nelle terre pubbliche, infine, il pascolo semi brado è consentito esclusivamente secondo le forme compatibili col piano di eradicamento della peste suina che sono l’allevamento stabulato e l’allevamento semi brado confinato

In Primo Piano
Il lutto

Addio a Giorgio Napolitano, aveva 98 anni. È stato il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Le nostre iniziative