La Nuova Sardegna

Navigantes

In 500 da Porto Torres a Barcellona per raccontare la Sardegna: il viaggio è cominciato

di Dario Budroni
In 500 da Porto Torres a Barcellona per raccontare la Sardegna: il viaggio è cominciato

Il grande progetto di scambio culturale ideato dalla Fondazione Maria Carta e realizzato con il supporto della Regione e la partecipazione del Comune di Alghero, della Delegazione del governo della Catalogna in Italia e di Adifolk

1 MINUTI DI LETTURA





Porto Torres La nave dell'identità ha mollato gli ormeggi. Cinquecento persone, partite da Porto Torres, sono in viaggio per raccontare la Sardegna nelle strade di Barcellona. Domani pomeriggio, lunedì 9 ottobre, sulle Ramblas andrà infatti in scena una lunga e colorata parata con protagonisti i gruppi folk in rappresentanza di 70 Comuni. È il progetto Navigantes, il gemellaggio tra l'isola e la Catalogna ideato e promosso dalla Fondazione Maria Carta con il supporto della Regione e la partecipazione del Comune di Alghero, della Delegazione del governo della Catalogna in Italia e di Adifolk.

«È un evento culturale e identitario davvero straordinario - commenta Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta - che celebra la ricchezza della nostra cultura e della nostra terra. Elementi che condividiamo con i catalani, con i quali esiste da sempre un grande rapporto. L'idea ci è venuta due anni fa, quando ad Alghero si è tenuto un grande festival dedicato alla cultura catalana. Siamo felici di andare a Barcellona, la bellezza dei nostri costumi non ha eguali al mondo».

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative