Bollette del gas, saranno le più salate di sempre
Ecco perché i conti da pagare sono più cari del 2022-23 quando c’era stata la crisi del metano russo
Roma Le bollette del gas per il prossimo inverno saranno le più salate di sempre. La crisi dell’energia non è finita, almeno non per le famiglie italiane. E i conti da pagare saranno ancora più cari dell’inverno 2022-2023 quando a far impennare i costi si era messa la crisi del metano russo ed era partita la corsa dei governi a fare scorte per paura di restare al freddo.
A Milano per esempio, tra novembre ed aprile, un nucleo familiare di tre persone spenderà 1.403 euro per riscaldare un appartamento di 70 metri quadri: il 20% in più rispetto al picco della crisi energetica e il 68% in più rispetto all’ultimo inverno pre-Covid, il 2019-2020.
Rincari simili si registrano anche a Roma, dove una famiglia con tre persone arriverà a pagare 1.398 euro. A Palermo la bolletta salirà a 828 euro.
A fare i conti in tasca agli italiani è Eccothink tank dedicato al cambiamento climatico. Tra i primi responsabili c’è la risalita dei prezzi all’ingrosso del gas naturale in Europa, non come dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, ma pur sempre in aumento negli ultimi mesi per le diffuse tensioni geopolitiche. C’è poi una motivazione tutta italiana. Dallo scorso anno il governo Meloni, come altri, a cancellato tutte le misure introdotte durante l’emergenza per calmierare i prezzi, dallo sconto sull’Iva, passata dal 22 al 5%, all’azzeramento degli oneri di sistema. Resta solo il bonus sociale per le famiglie con Isee basso ma i beneficiari sono in numero ridotto.