La Nuova Sardegna

Il Festival

Da Bollani a Molinari, i grandi nomi di Time in Jazz

di Andrea Massidda
Da Bollani a Molinari, i grandi nomi di Time in Jazz

Paolo Fresu firma un’edizione dedicata alla gioia e alla serenità: il via l’8 agosto

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Nomi celebri del jazz italiano come Stefano Bollani, Enrico Rava e Danilo Rea, ma anche la straordinaria cantante extra swing Simona Molinari e – andando oltre i confini nazionali – il fisarmonicista francese Richard Galliano insieme al pianista svedese Jan Lundgren, il duo elettronico scandinavo Svaneborg Kardyb, il polistrumentista danese Trentemoller con la sua minimal techno, e ancora il super gruppo di world music Les Amazones d’Afrique, provenienti dal Mali attraverso la Francia. Sono soltanto alcuni dei protagonisti della 38esima edizione di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu in programma dall’8 al 16 agosto nell’epicentro di Berchidda e in altre 14 località del nord Sardegna.

La rassegna è stata presentata stamattina 15 aprile a Cagliari al 15/esimo piano del T Hotel, con vista mozzafiato sul capoluogo e il Golfo degli Angeli. Non mancherà anche quest’anno il tradizionale omaggio a Fabrizio De André all’Agnata, nelle campagne di Tempio Pausania, fissato per il 9 agosto. E stavolta il tributo sarà affidato a Paola Turci. Il titolo di questa edizione, “What a wonderful world” (chiaramente preso in prestito dal brano portato al successo negli anni Sessanta da Luis Armstrong), con i suoi riferimenti alla gioia e alla bellezza, suona come un auspicio di pace e serenità in momento in cui il mondo è sconvolto da guerre e crisi internazionali. Nella speranza che, anche grazie alla musica, cannoni e bombe tacciano prima possibile. «Anche a noi piace pensare che il mondo sia luminoso e bello da vivere – ha detto Paolo Fresu prima di illustrare il ricchissimo programma del festival -, ci piace pensare che la musica e l’arte possano cambiarne il volto dipingendolo di colore».

Primo piano
Il retroscena

Papa Francesco e le parole all’alba prima del malore fatale: chi è Massimiliano Strappetti, l’unico che lo ha visto spegnersi

Le nostre iniziative