La Nuova Sardegna

L’industria delle vacanze

Turismo, Sardegna da record: 18,8 milioni di presenze nel 2024 – Tutti i numeri

di Andrea Massidda

	La conferenza stampa sul turismo (foto di Mario Rosas)
La conferenza stampa sul turismo (foto di Mario Rosas)

I dati illustrati dall’assessore Franco Cuccureddu. Gli stranieri fanno il botto

1 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Nel 2024, l'industria delle vacanze in Sardegna ha fatto registrare numeri da record, confermando l'isola come una delle mete più ambite del Mediterraneo. A rivelarlo è stato l'assessore al Turismo Franco Cuccureddu, che questa mattina 15 maggio a Cagliari ha illustrato i dati del Sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei flussi turistici.

Secondo il report, l'anno scorso sono sbarcate sull'isola ben 4,5 milioni di persone, con una permanenza media di 4,25 giorni. Questo ha generato un totale di 18,8 milioni di presenze, un risultato straordinario e mai raggiunto prima nella storia turistica della Sardegna. Un dato che promette bene anche per il 2025, con un trend positivo che si prevede continuerà.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la composizione dei flussi: per la prima volta, infatti, la crescita è stata maggiormente trainata dai visitatori stranieri (+22,6%), rispetto agli italiani (+8,3%). Il mercato tedesco si conferma come il primo in assoluto, ma tra i paesi più presenti nella top ten spiccano anche gli Stati Uniti con 300mila presenze e un impressionante +36% rispetto al 2023. «Un successo - commenta Cuccureddu- che testimonia l'internazionalizzazione del turismo sardo, con un crescente interesse da parte di visitatori provenienti da oltreconfine. Le cifre sono un segnale positivo per l'economia locale, che continua a beneficiare dell'appeal dell'isola come destinazione turistica di eccellenza».

Primo piano
L’industria delle vacanze

Turismo, Sardegna da record: 18,8 milioni di presenze nel 2024 – Tutti i numeri

di Andrea Massidda
Le nostre iniziative