“Poetas e emigrados” a Orune: tutto pronto per la terza edizione
Il Comune e il Circolo dei sardi Shardana di Perugia organizzano tre giorni di eventi
Orune Tutto pronto per il nuovo appuntamento con “Poetas e emigrados”, la manifestazione organizzata dal Comune di Orune e dall’Associazione culturale Shardana di Perugia. Giunta alla terza edizione, la rassegna si terrà da venerdì 11 a domenica 13 luglio. Un’edizione della “maturità”, dunque, che come sempre vede protagonista la Sardegna, quella vera con le sue tradizioni e la sua gente. Cultura e comunità da vivere e far scoprire a chiunque, locali e turisti, si trovi in Sardegna durante i tre giorni di “Poetas e emigrados”. Un fine settimana, soprattutto, ed è questa la particolarità dell’evento, da passare insieme agli emigrati sardi, spesso fra i custodi più arcigni di queste antiche tradizioni. L’iniziativa si svolgerà interamente a Orune.
Il calendario prevede balli, cori, poesie, trekking e buon cibo da godere e vivere in compagnia ed in allegria, ma anche spazio per l’approfondimento e il confronto su temi cari a tutti i sardi e a coloro che amano l’isola. L’evento è cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna ed è realizzato con la collaborazione di altre importanti organizzazioni: Unione dei Comuni del Montalbo, Gal Nuorese Baronia, Parco naturale regionale di Tepilora, Ceas Orune, Società cooperativa Larco, Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia (cui è affiliato il Circolo Shardana di Perugia, presidente Nicoletta Menneas), Gruppo Ammentos de Orune, Pro loco Oronou Aps, gruppo folk Norkalis, gruppo folk Santa Lulla.
Il programma Questo il programma della manifestazione: venerdì 11 luglio dalle ore 19:30, presso chiesa Santa Maria Maggiore: serata dei cori con la partecipazione del coro Lizera de Orune, coro femminile Urisè, coro Bobore Nuvoli. Sabato 12 luglio dalle ore 10:30, presso la biblioteca comunale: benvenuto e presentazione manifestazione da parte dell’amministrazione comunale. Saluti della sindaca Giovanna Porcu e dell’assessora alla cultura Giuliana Pittalis. A seguire convegno sull’emigrazione sarda. Dalle ore 21:30 sfilata delle maschere tradizionali per le vie del centro storico del paese. Domenica 13 luglio dalle ore 19, presso giardini di Casa Murgia: presentazione libro “Costùmenes”, progetto a cura dell’Unione dei Comuni del Montalbo. A seguire premiazione poesie, concorso letterario “Poetas e emigrados” sul tema dell’emigrazione sarda e ringraziamenti finali. Dalle ore 21:30 presso piazza Santa Maria Maggiore: concerto del gruppo “Sonos in cumpanzia”. Negli stessi giorni, ma in altri orari, ad Orune si svolgeranno anche altri due eventi. Storia e trekking: venerdì 11 luglio, “Sul sentiero del granito... alla scoperta delle cave di su Montanesu”, partenza a piedi alle ore 8 al bivio per Unertore. Superpalio orunese: l’appuntamento è sabato 12 luglio, ore 16:30 in località Su Cossolu (al termine della sfilata delle maschere, grigliata in piazza Remigio Gattu e balli e canti con Gianluca Chessa e Paolo Canu).