La Nuova Sardegna

Politica

L’annuncio choc di Trump all’Ue: «Dazi al 30% da agosto»

L’annuncio choc di Trump all’Ue: «Dazi al 30% da agosto»

In Italia le nuove tariffe penalizzano il Mezzogiorno, la Sardegna è la regione con l’indice di diversificazione peggiore

2 MINUTI DI LETTURA





Roma La lettera, indirizzata direttamente alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, è arrivata nelle mani di Bruxelles meno di 48 ore dopo l'annuncio di Donald Trump. Nella missiva, pubblicata su Truth, il presidente americano conferma l'intenzione di imporre dazi del 30% su un ampio spettro di beni industriali e agricoli europei a partire dal 1° agosto, motivando la decisione con la necessità di «riequilibrare» una relazione commerciale che definisce «profondamente asimmetrica».

«Se per qualsiasi motivi decideste di rispondere aumentando le vostre tariffe, il numero da voi scelto si andrà ad aggiungere al 30% da noi richiesto», si legge ancora. Il nuovo dazio rappresenta un netto inasprimento rispetto all'aliquota del 20% annunciata da Trump ad aprile, e arriva mentre i negoziati tra Washington e Bruxelles restano in stallo. Inizialmente, l'aumento doveva entrare in vigore questa settimana, portando l'attuale livello tariffario dal 10% al nuovo valore, ma il presidente americano ha posticipato la scadenza al 1° agosto. Dall'inizio della settimana, la Casa Bianca ha inviato lettere a oltre 20 Paesi per notificare le nuove tariffe.

I dazi voluti dall'amministrazione Trump potrebbero penalizzare, in pcarticolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. Pertanto, se dopo l'acciaio, l'alluminio e i loro derivati, gli autoveicoli e la componentistica auto gli Usa, e a catena altri Paesi del mondo - decidessero di innalzare le barriere commerciali anche ad altri beni, gli effetti negativi per il nostro sistema produttivo potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell'export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici.

La regione che a livello nazionale presenta l'indice di diversificazione peggiore è la Sardegna (95,6%), dove domina l'export dei prodotti derivanti della raffinazione del petrolio. Seguono il Molise (86,9%), caratterizzato da un peso particolarmente elevato della vendita dei prodotti chimici/materie plastiche e gomma, autoveicoli e prodotti da forno; e la Sicilia (85%), che presenta una forte vocazione nella raffinazione dei prodotti petroliferi. Tra le realtà territoriali del Mezzogiorno, solo la Puglia presenta un livello di diversificazione elevato (49,8%). Un dato che la colloca al terzo posto a livello nazionale tra le regioni potenzialmente meno a rischio da un'eventuale estensione dei dazi ad altri prodotti merceologici.

Primo piano
La decisione ufficiale

Unesco: le “domus de janas” diventano Patrimonio mondiale


Le indagini

Olbia, misteriosi resti sulla spiaggia di Bados: il magistrato dispone il sequestro – VIDEO


Politica

L’annuncio choc di Trump all’Ue: «Dazi al 30% da agosto»


Il blitz

Farmaci scaduti da oltre 20 anni: odontoiatra denunciato e sequestrato l’ambulatorio


Emergenza incendi

Giornata di fuoco nel Cagliaritano: 18 interventi dei vigili del fuoco


Le indagini

Gaia morta sulle strisce mentre andava al lavoro: sequestrati cellulare e Suv dell’investitrice

di Tiziana Simula

Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima


Le nostre iniziative
Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori
L’enciclopedia dei nomignoli

Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori

di Salvatore Santoni

<p>Arcipelago Sardegna</p>

Speciale

Arcipelago Sardegna


<p>Una città e le sue storie</p>

Speciale

Una città e le sue storie