Nuova continuità aerea: ecco quanto spenderanno i sardi per viaggiare
La giunta regionale ha approvato il bando: cosa cambia per i residenti
Cagliari Le principali novità del nuovo schema di Osp per le rotte aeree da e per la Sardegna, approvato dalla giunta regionale oggi, venerdì primo agosto, prevedono tariffe «sensibilmente ridotte» per i residenti. Nello specifico pagheranno circa 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, al netto di iva e tasse aeroportuali.
Il nuovo bando inoltre prevede un incremento strutturale di frequenze e posti disponibili da e per Cagliari, Alghero e Olbia, verso Roma Fiumicino e Milano Linate, una maggior articolazione degli orari su quattro fasce giornaliere in luogo delle tre attuali (prima mattina 6 - 9, residuo mattina: 9 - 13, pomeridiana 13 - 18:30, serale 18:30 - 23), per garantire maggiormente il ritorno in giornata per motivi di lavoro, studio o salute e l’equiparazione ai residenti estesa ai lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna, sportivi agonisti (non professionisti), oltre a studenti universitari (fino a 27 anni), bambini e giovani dai 2 ai 21 anni, disabili e relativo accompagnatore e anziani sopra i 70 anni, già previsti anche nell’attuale modello.