Covid, morti e contagi al Santissima Annunziata: parlano gli accusati di epidemia colposa e omicidio colposo plurimo
Tre gli imputati nell’inchiesta della Procura di Sassari: Bruno Contu, Giorgio Steri e Fiorenzo Delogu
Sassari È ripreso nella mattinata di oggi, 9 ottobre, davanti al giudice per l’udienza preliminare Gian Paolo Piana l’interrogatorio di Bruno Contu, all’epoca direttore sanitario dell’Aou di Sassari, imputato insieme a Giorgio Steri e Fiorenzo Delogu nel procedimento sulle undici morti e le decine di contagi da Covid avvenuti nel marzo del 2020 nel reparto di Cardiologia del Santissima Annunziata di Sassari.
Contu, assistito dall’avvocato Nicola Satta, ha proseguito la sua lunga deposizione iniziata lo scorso 3 aprile 2025, nella quale sta ricostruendo le fasi drammatiche di quei giorni e spiegando le scelte compiute durante l’esplosione del primo focolaio Covid in ospedale. L’esame proseguirà ancora con una terza e ultima parte fissata per il 16 e 17 ottobre, quando Contu completerà le proprie dichiarazioni davanti al gup.
Si tratta di una delle fasi decisive dell’udienza preliminare, che dovrà stabilire se rinviare o meno a giudizio i tre dirigenti sanitari accusati di epidemia colposa e omicidio colposo plurimo.
Dopo la conclusione dell’esame di Contu, il 16 ottobre, sarà la volta delle dichiarazioni spontanee di Fiorenzo Delogu, già direttore dell’Ufficio igiene e sanità pubblica e oggi difeso dagli avvocati Silvio Piras e Giovanni Sechi. Le dichiarazioni di Giorgio Steri, ex commissario straordinario dell’Ats Sardegna, assistito dal legale Guido Manca di Bitti, erano già state rese nelle precedenti udienze.
Subito dopo, come disposto dal gup, prenderanno il via le discussioni delle parti, con la requisitoria del pm e gli interventi delle difese.
La lunga vicenda giudiziaria era ripartita dopo che, su richiesta del giudice Piana, il pm Piras aveva riformulato i capi d’imputazione nei confronti di Contu e Steri, specificando le presunte condotte omissive e il nesso causale con i decessi. Responsabili civili nel procedimento sono Aou e Ats, rappresentate dall’avvocato Sebastiano Chironi, mentre le parti civili – i familiari delle undici vittime – sono assistite dagli avvocati Antonio Canu, Elias Vacca, Francesco Porcu, Emiliano Alfonso, Marcello Masia, Natalino Zarelli, Anna Laura Vargiu Laura Murziani, Franco Villa e Ivan Cermelli.