«Decoro urbano solo se tutti collaborano»
L’assessore comunale alla Cultura replica alle critiche sullo stato dei principali monumenti cittadini
OZIERI. Si è parlato molto in questi giorni del decoro di alcuni monumenti ozieresi e su tutti la Fontana Grixoni, a cominciare da una lettera alla Nuova Sardegna (nella quale una lettrice lamentava i parcheggi selvaggi davanti al sito) per proseguire con alcuni post su Facebook che denunciavano anche la sporcizia e il cattivo stato della fontana. A queste critiche rivolte all’amministrazione comunale risponde l’assessore alla Cultura Giuseppina Sanna, chiamata in causa nella lettera e non solo, che ammette che la Fontana «dovrebbe essere più accessibile e pulita durante tutto l’anno». «Una riflessione sull’argomento è d’obbligo - dice l’assessore - anche perché le bellezze artistiche sono il nostro migliore biglietto da visita, che però, per essere tali, hanno bisogno di manutenzione e pulizia continue. Perché questo avvenga è necessario, come prima cosa, uno sforzo maggiore da parte nostra per garantire un maggiore decoro dei monumenti, ma è altrettanto necessaria la collaborazione dei cittadini e di coloro che sono preposti alla vigilanza e regolamentazione del traffico».
Ciò vale soprattutto per la sporcizia, poiché essa è causata dall’incuria di pochi maleducati ma ricade su tutti, ma vale anche per la questione dei parcheggi, i cui cartelli di divieto non sono sempre rispettati.
«Il problema dei parcheggi per i residenti in centro storico - dice Sanna - è certo reale, ma i cartelli di divieto di parcheggio devono essere rispettati, soprattutto quando questi sono riposti a ridosso di monumenti artistici, come nel caso di Fontana Grixoni. Fino ad ora, ai fini di una civile convivenza, la situazione è stata autogestita dai residenti, che hanno goduto di una vigilanza tollerante rispetto alla questione parcheggi. Ognuno però deve svolgere il proprio ruolo e tutti devono, o dovrebbero, rispettare le regole del viver comune, per garantire che i siti della città siano sempre fruibili da turisti, visitatori e comuni cittadini».
È lo spirito che ha animato la decisione del Comune di Ozieri di aderire al circuito dei Monumenti Aperti, che il 24 e 25 maggio si svolgerà a Ozieri come evento di valorizzazione delle bellezze della città e nella cui organizzazione sono stati coinvolti cittadini, scuole e associazioni culturali che si occuperanno della promozione di circa una ventina di siti (diversi dei quali sono esclusi dal circuito museale cittadino) che prima della manifestazione saranno puliti e resi più accessibili.