La Nuova Sardegna

Sassari

Diciannove i siti che è possibile visitare

Diciannove i siti che è possibile visitare

Sono diciannove i monumenti disponibili e aperti oggi 24 e domani 25 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 per le visite, rigorosamente gratuite, guidate da studenti e volontari cittadini. Si...

2 MINUTI DI LETTURA





Sono diciannove i monumenti disponibili e aperti oggi 24 e domani 25 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 per le visite, rigorosamente gratuite, guidate da studenti e volontari cittadini. Si tratta della Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio, Pont’Ezzu, il nuraghe Sa Mandra ‘e Sa Jua, la chiesetta di San Nicola e quelle dei santi Cosma e Damiano sul colle dei Cappuccini e del Rosario, la Grotta San Michele, le chiese di Santa Lucia e San Francesco (con il centro culturale) e la Cattedrale, Fontana Grixoni, Carceri Borgia, i Musei Civico alle Clarisse e Diocesano di Arte Sacra, la Pinacoteca Altana, la statua di Francesco Ignazio Mannu e i palazzi del centro storico cittadino, i musei privati dell’Arte Molitoria e Taverna dell’Aquila. «Siamo particolarmente lieti - dice l’assessore alla Cultura del Comune di Ozieri Giuseppina Sanna - di aderire alla manifestazione Monumenti Aperti 2014, appuntamento di straordinaria importanza per la promozione turistica e culturale della città e del territorio. L’amministrazione comunale di Ozieri - aggiunge Sanna - coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa, garantendo con il proprio impegno la riuscita della manifestazione nella consapevolezza che il patrimonio storico e culturale rappresenta l’espressione più diretta della nostra identità e delle nostre radici». In particolare gli studenti delle scuole medie e delle superiori si sono impegnati per prepararsi a fare da giovanissimi ciceroni ai visitatori che vorranno soddisfare la propria curiosità tra i palazzi di pregio e i siti archeologici più importanti. (b.m.)

Primo piano
Lo scenario

Un Papa nero è possibile, gli eredi africani di Bergoglio e i numeri del conclave che potrebbero fare la differenza

Le nostre iniziative