La Nuova Sardegna

Sassari

Al via la sagra dei “ciccioneddos”

Al via la sagra dei “ciccioneddos”

Domani a Codrongianos la degustazione della prelibata pasta al sugo di salsiccia

2 MINUTI DI LETTURA





CODRONGIANOS. Al via domani la quindicesima edizione della sagra dei ciccioneddos codronzanesos, l’ormai tradizionale degustazione dei tipici gnocchetti di Codrongianos organizzata dalla Pro loco “Funtana ’Ezza”, che richiama non solo i codrongianesi ma anche i tanti turisti che ogni anno accorrono per assaggiare il tipico prodotto del territorio. E la tipicità sta proprio nella realizzazione della pasta: le signore di Codrongianos si riuniscono tutte le sere per più di un mese per realizzare a mano, uno ad uno, tutti gli gnocchi che poi saranno cucinati da mani esperte il giorno della sagra. Sono pochi gli ingredienti necessari: farina di grano duro, sale e acqua, ma anche la maestria e grande pazienza di queste signore. Basta pensare che per ottenere un chilo di cicciones occorrono circa due ore. Il buono pasto di dieci euro prevede una porzione di ciccioneddos a sa codronzanesa, ossia con sugo di salsiccia, una porzione di pecora a ghisadu, una spianata artigianale di Codrongianos, vino e acqua. Anche quest’anno sarà possibile acquistare gli gnocchi secchi in pratiche confezioni da mezzo chilo.

Come da ormai molti anni, la manifestazione si terrà l’ultimo sabato di luglio, domani quindi, alle 20.30, nella cornice della bellissima basilica di Saccargia che, con i suoi ampi spazi, si presta a ospitare tante persone. Non solo cibo però: la pro loco pensa anche al dopocena, offrendo la possibilità ai presenti di ascoltare buona musica e di improvvisarsi cantanti e ballerini grazie al karaoke e ai balli che accompagneranno fino a tarda notte.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative