La Nuova Sardegna

Sassari

Domenica a Perfugas il romanzo “Marantoni” di Maxia

PERFUGAS. Cortile de cheja, a calada de sole… non possono essere che queste le indicazioni della locandina che pubblicizza la presentazione di “Marantoni”, il romanzo in sardo di cui è autore lo...

1 MINUTI DI LETTURA





PERFUGAS. Cortile de cheja, a calada de sole… non possono essere che queste le indicazioni della locandina che pubblicizza la presentazione di “Marantoni”, il romanzo in sardo di cui è autore lo studioso perfughese Mauro Maxia, saggista che si è concesso con risultati più che lusinghieri una sortita nel campo della pura narrazione.

Il primo romanzo di Maxia, studioso che ha comunque all’attivo decine di pubblicazioni specialistiche di spessore, sarà presentato domenica verso le 19,30 (vale a dire” a calada de sole”, e, quindi, al tramonto) all’interno dello spiazzo che separa la biblioteca comunale dalla chiesa parrocchiale.

A guidare i lettori all’interno della trama di “Marantoni” sarà Dario Piga, altro intellettuale perfughese che ha fatto della difesa e conoscenza della lingua sarda nel mondo il principale obiettivo della sua attività culturale. Leggibile come l’autobiografia di più generazioni, “Marantoni” è uno spaccato di autentica vita comunitaria. È il racconto di una quotidianità lunga un secolo, attraverso il quale viene annodato un tessuto di vicende destinate a intersecarsi. (g.p.)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative