La Nuova Sardegna

Sassari

Il prefetto Mulas lascia Sassari

Il prefetto Mulas lascia Sassari

Andrà a ricoprire lo stesso incarico a Verona. Al suo posto arriverà Giardina

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. A quattro anni dal suo insediamento a Sassari, il prefetto Salvatore Mulas lascia la città e la Sardegna per andare a ricoprire lo stesso incarico a Verona. Al suo posto arriverà nel palazzo di piazza d’Italia Pietro Giardina, in partenza da Macerata.

Sessanta anni, originario di Macomer, Salvatore Mulas vanta un curriculum d’eccellenza che lo ha portato a toccare con mano realtà difficili come quelle di Torino dove nel 1979 ha prestato servizio alla sezione antiterrorismo della Digos, di Nuoro dove è approdato nel 1987 come dirigente della squadra mobile e dove ha gestito indagini su diversi sequestri di persona.

E poi le faide, la cattura di latitanti ricercati per diversi omicidi e rapimenti. Fu proprio in seguito alla cattura di uno di loro – Matteo Boe, il capo dei rapitori del piccolo Farouk Kassam – che Mulas ha conseguito per merito straordinario la promozione a primo dirigente della polizia di Stato. Poi le tappe a Palermo, dopo la cosiddetta “stagione delle stragi”, a Torino, Gorizia, poi di nuovo a Nuoro e ancora a Novara. Dal 2008 Salvatore Mulas è stato questore di Cagliari fino al 2011 quando l’allora ministro Roberto Maroni lo nominò a Sassari.

Nelle province di Sassari e Olbia-Tempio ha gestito problematiche delicate come la tragica alluvione in Gallura, le numerose vertenze legate all’occupazione e all’ordine pubblico e, ultima in ordine di tempo, la spinosa vicenda dell’arrivo dei migranti in diverse zone del territorio.

Primo Piano
Il lutto

Una vita spezzata dal passaggio di un cinghiale, la morte del medico Ciriaco Meloni scuote Bitti. Il sindaco: «Competente e generoso»

Le nostre iniziative