La Nuova Sardegna

Sassari

Dieci fratelli e una casa che li lega, ecco come salvarsi dai debiti

Dieci fratelli e una casa che li lega, ecco come salvarsi dai debiti

Sono la quinta di dieci figli. Alla morte di mia madre, avvenuta nel 2010, noi fratelli abbiamo ereditato una casa che, nonostante la chiara volontà di tutti gli eredi, non riusciamo a vendere perché...

2 MINUTI DI LETTURA





Sono la quinta di dieci figli. Alla morte di mia madre, avvenuta nel 2010, noi fratelli abbiamo ereditato una casa che, nonostante la chiara volontà di tutti gli eredi, non riusciamo a vendere perché alcuni fratelli non pagano le spese condominiali e straordinarie mentre altri risultano debitori con Equitalia. Ho esaminato tutte le possibili soluzioni, senza risultato.Vorrei sapere se a distanza di tanti anni dalla successione posso rinunciare alla mia parte in qualche modo dal momento che sono una delle poche che paga regolarmente la sua quota. Vorrei inoltre sapere se è vero che l’amministratore può costringere, tramite estrazione, un singolo a pagare quello che gli altri fratelli non pagano.

Per quanto concerne il primo quesito, essendo lei erede per avere accettato anche solo tacitamente l’eredità devolutale e comunque per essere nel possesso dei beni ereditari da oltre tre mesi, non le è possibile rinunciare all’eredità stessa. Può invece dismettere la quota di sua spettanza sulla casa mediante un atto di rinuncia. Tale atto avrà l’effetto di fare accrescere le quote dei suoi fratelli e di liberarla nei confronti del condominio, sia per il futuro che per il passato, salvo che abbia approvato le spese condominiali, anche solo tacitamente. Quanto al secondo quesito, se si tratta di debiti ereditari, e pertanto già esistenti al momento dell’apertura della successione, lei ed i suoi fratelli in qualità di eredi siete tenuti in proporzione alle quote ereditarie. Se si tratta invece di debiti sorti successivamente, in qualità di comproprietari siete tenuti in solido nei confronti del condominio e pertanto ciascuno di voi può essere costretto a pagare per tutti. In tal caso, chi ha pagato ha diritto di regresso nei confronti del comproprietario inadempiente.(Ufficio studi del Consiglio notarile dei distretti riuniti)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative