Il Parco di San Gavino ospita le manifestazioni del 1° Maggio
Sarà una giornata dedicata all’arte in tutte le sue declinazioni, dalla musica alla letteratura Grande attesa per l’esibizione della band progressive Area che ha segnato la storia della musica pop
PORTO TORRES. Un Primo Maggio tra letteratura, spettacoli, arte e concerti quello che si svolgerà domenica nel parco di San Gavino sotto l’egida organizzativa dell’associazione Heliogabalus. L’evento denominato “1 Maju 2016” vedrà sul palco artisti rinomati come Piero Marras, Area, Paolo Angeli e Cordas et Cannas: nello spazio verde in pieno centro, che sarà aperto alle 9 con la presentazione di Ignazio Chessa e Nicola Virdis, sono in programma per tutta la giornata appuntamenti con esposizioni, mercati artigianali e spettacoli. Dalle 10,30 cominceranno gli appuntamenti con la letteratura: spiccano il Poetry Slam, un contest dedicato alla poesia che sta avendo seguito in tutta l’isola, e l’intervento di Andrea Atzori, scrittore e autore di “Iskida della terra di Nurak”, trilogia fantasy che ha già suscitato le attenzioni del cinema americano anche per le ambientazioni che costituiscono un forte richiamo alla Sardegna antica. Dalle 14 saliranno invece sul palco artisti locali, sardi e di respiro internazionale: molta attesa per l’esibizione degli Area, con il loro Open project trio, ma anche per musica e parole dei Cordas et Cannas, Piero Marras e Paolo Angeli. Da non perdere anche l’esibizione del cantante catanese Cesare Basile, vincitore del Premio Tenco 2015, assieme ai Caminanti: c’è una nebulosa lucente nella barba bianca che racchiude i versi delle canzoni in siciliano di Basile e c’è il divertimento coniugato al gusto di fare spettacolo che distingue tutti gli elementi dei Caminanti, band d’eccellenza composta da nomi già noti nella scena underground milanese. Vincenzo Costantino - conosciuto come Cinasky in un libro scritto a quattro mani con Capossela ed edito da Feltrinelli nel 2009 - proporrà invece un momento di poesia e pianoforte. Sul palco anche Ergobeat, Alberto Sanna, Agonera e l’artista curdo Mübin Dünen: quest’ultimo è un cantautore di fama internazionale che suona diversi strumenti tradizionali, grazie ai molteplici incontri con artisti europei e asiatici che gli hanno permesso di sviluppare uno stile personale sia nell’esecuzione che nella composizione. Oltre alla musica d’autore, inoltre, momenti esilaranti con i cabarettisti Tre Amici Immaginari, che proporranno gli ultimi sketch del loro spettacolo. Nel parco San Gavino saranno allestiti punti di ristoro e mercatini, che funzioneranno tutta la giornata, e l’ingresso agli spettacoli e completamento gratuito.
«Lo scorso 25 aprile a Balai abbiamo avuto la dimostrazione che i parchi urbani (e archeologici) possono essere luoghi perfetti per ospitare manifestazioni organizzate sia dall’amministrazione che dagli operatori culturali della città – ha detto l’assessore allo Spettacolo Antonella Palmas –, sul solco della valorizzazione delle aree verdi che grazie agli eventi possono diventare anche luoghi di richiamo turistico».