La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, al circo lo show va avanti tra la rabbia e le proteste

Sassari, al circo lo show va avanti tra la rabbia e le proteste

Il Darix Togni ha aperto gli spettacoli e un gruppo di animalisti ha manifestato. «Leoni ed elefanti li trattiamo bene, sono i nostri compagni di viaggio»

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Lo spettacolo si fa, nonostante la protesta. Al circo Darix Togni, attendato in piazzale Segni, è una giornata come tante. «Oramai ci siamo abituati, ma noi vogliamo solo regalare un sorriso, non maltrattiamo mica gli animali, ci mancherebbe, sono i nostri compagni di viaggio».

Chi parla è Christopher Altari, direttore artistico della struttura. Ieri sera un gruppo di manifestanti ha chiesto che gli animali non vengano utilizzati nelle attività circensi. Sono stati momenti concitati, con gli animalisti che manifestavano tutto il loro disappunto a chi entrava nel tendone.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:sassari:cronaca:1.14329301:Video:https://video.gelocal.it/lanuovasardegna/locale/sassari-la-protesta-degli-animalisti-contro-il-circo/63876/64223]]

Un circo senza tigri, leoni, giraffe e cavalli, può essere un circo, dicono però tra i tendoni alzati nel piazzale? «Da generazioni la mia famiglia fa questo mestiere– afferma Eusanio Togni –, io rappresento la quinta. È il nostro lavoro, lo amiamo e non potremmo fare altro. E lo facciamo nel rispetto dei nostri animali».

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:sassari:cronaca:1.14329360:Video:https://video.gelocal.it/lanuovasardegna/locale/sassari-al-circo-lo-show-va-avanti-nonostante-le-proteste/63878/64225]]

Nel piazzale è mattina, c’è un bel cielo azzurro, tre leoni sbadigliano e si rotolano al sole in un’ampia gabbia, la giraffa Marco rumina e fa le feste al direttore Altari. «Guardi, noi li trattiamo bene e si vede. Qua dove siamo hanno ampi spazi – e indica il recinto dei cammelli , quello degli elefanti, l’altro delle zebre e poi ti conduce nella tenda dove ci sono i lama e i cavalli, tutti in fila nelle loro stalle –. Li teniamo puliti, non gli facciamo mancare mai nè cibo nè acqua».

Sono un centinaio gli animali del circo Darix Togni, un nome che ha fatto la storia del circo in Italia, insieme ad altre grandi famiglie come gli Orfei. «E non sono l’unica attrattiva dei nostri spettacoli, ci sono giocolieri, trapezisti, funamboli, artisti vari. E uno show molto ricco, il nostro, che non si basa esclusivamente sulle esibizioni di animali, ma offre tante opportunità di divertimento per le famiglie che vengono a partecipare – spiega Ancora Altari –. Ed è uno spettacolo per tutti che offre un’alternativa a quelli televisivi, dove non manca certo la violenza». Crisi dell’attività circense? «C’è una piccola ripresa, la gente torna al circo, che conserva il suo fascino. Il prezzo di un biglietto è di sette euro, lo teniamo basso».

Ieri mattina, mentre il personale era impegnato negli allenamenti, la direzione ha ricevuto la commissione di controllo comunale che doveva dare l’autorizzazione agli spettacoli. In serata ne erano previsti due, il secondo ha coinciso con la protesta.

Il circo Darix Togni mancava da Sassari da trent’anni, dicono i circensi, e rimarrà sino al tredici novembre. Intanto ha ricevuto una serie di multe per affissione abusiva di manifesti, , come hanno fatto sapere i vigili urbani.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative