La Nuova Sardegna

Sassari

In via Fontana Vecchia è tornata la luce

Dopo anni di lamentele il Comune riaccende i cinque lampioni e promette di aggiungerne altri due

2 MINUTI DI LETTURA





L’impianto di illuminazione pubblica di via Fontana Vecchia ha ripreso a funzionare dopo le numerose segnalazioni da parte dei residenti di un quartiere che per anni è stato dimenticato dalla politica.

Dopo la dismissione della stazione ferroviaria, infatti, sia la piazza antistante e sia la strada che porta ai due ingressi della città risultavano al buio, con i pali che non erano più funzionanti addirittura ormai da alcuni anni nonostante il disservizio fosse stato puntualmente segnalato dagli abitanti e dai tanti automobilisti che transitano quotidianamente con il proprio automezzo.

L’impianto, assicura l’amministrazione comunale, nei prossimi giorni sarà ulteriormente implementato per potenziare l’illuminazione in tutta l’area in cui ricadono le abitazioni: «L’intervento di via Fontana Vecchia ci era stato sollecitato dai cittadini durante le prime assemblee di quartiere - dice il sindaco Sean Wheeler - e anche se siamo purtroppo andati incontro ad alcuni ritardi, di cui chiediamo scusa, ora stiamo per portare a termine un’opera importante per la sicurezza delle persone».

Cinque pali della luce sono stati riattivati e a questi se ne aggiungeranno a breve altri due, dotati di ricarica attraverso energia fotovoltaica. «In quella zona è presente il binario della ferrovia - aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Marcello Zirulia - e viste le grandi difficoltà di esecuzione di scavi al di sotto della linea ferroviaria e l’impossibilità di realizzare linee aeree, che avrebbero avuto come conseguenza l’interruzione del tratto verso la stazione storica di via Ponte Romano, abbiamo optato per questa soluzione sperimentale accelerando quindi il processo di installazione dei due corpi luminosi».

Dopo aver risolto un problema annoso come quello della via che porta all’ecocentro comunale e all’area archeologica, le squadre degli operai saranno impegnate anche in via dell’Asfodelo e in via Dessy per potenziare l’illuminazione anche nei quartieri residenziali di Serra Li Pozzi e dell’Oleandro, che attendono di “vedere” l’intervento pubblico da diverso tempo. «Installeremo tre pali in via dell’Asfodelo – dice l’assessore Zirulia -, in un punto in cui la luce pubblica non era mai arrivata, così come in via Dessy, nel quartiere Oleandro, dove saranno posizionati due punti luce: è importante anche che i cittadini, ogni volta che dovessero notare un palo non funzionante, magari nelle vicinanze delle loro case, segnino il numero di serie dell’impianto pubblico riportato sulla struttura e contattino le società incaricate dal Comune, che in caso di disservizio devono garantire un pronto intervento». In caso di chiamata di emergenza, infatti, gli addetti della Engie rispondono al numero 800 123573 e quelli di Enel Sole al numero 800 901050. (g.m.)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative