La Nuova Sardegna

Sassari

lutto 

Bonnanaro piange la scomparsa del fisico Sandro Massidda

Bonnanaro piange la scomparsa del fisico Sandro Massidda

BONNANARO. La comunità di Bonnanaro ricorda con affetto l’illustre docente della facoltà di Ingegneria di Cagliari Sandro Massidda. Nato il 9 luglio 1955 a Bonnanaro, dove il padre lavorava come...

2 MINUTI DI LETTURA





BONNANARO. La comunità di Bonnanaro ricorda con affetto l’illustre docente della facoltà di Ingegneria di Cagliari Sandro Massidda. Nato il 9 luglio 1955 a Bonnanaro, dove il padre lavorava come veterinario, il giovane Massidda si distinse da presto per l’attitudine allo studio imparando già dall’età di cinque anni a leggere. Una carriera scolastica davvero impeccabile lo vide presto laurearsi a pieni voti in Fisica a soli 23 anni. Materia di cui Massidda fece la propria passione conseguendo nel 1985 un dottorato in “Teoria degli stati condensati”. Le sue ricerche proseguirono alla Northwestern University di Evanston (vicino a Chicago) dove approfondì lo studio dei materiali superconduttori. Dal 1989 al 1992 si trasferì all’“Institute Romand de Recherche Numerique en Physique des Materiaux” del Politecnico di Losanna, per poi tornare in Sardegna. Dopo un breve periodo al Centro di ricerca e studi (CRS4) dove lavorò come ricercatore Senior diventò associato (Università Federico II di Napoli) e prestò servizio tra novembre 1992 e ottobre 1993 data alla quale ottenne il trasferimento all’Università di Cagliari, precisamente nel 1993. Nel 2000 diventò ordinario di Fisica della materia.

Sandro Massidda svolse la sua didattica nella facoltà d’Ingegneria di Cagliari, a Fisica e a Scienze dei Materiali (sede di Iglesias). Scrisse più di cento pubblicazioni su riviste internazionali con referee. La sua produzione scientifica è stata di qualità e quantità. I suoi indici bibliometrici, il cui calcolo è fermo da sei anni, ancora oggi lo collocano ai vertici di eccellenza secondo i più stringenti criteri internazionali (inserito nella classifica di Top Italian scientists per la Fisica). Tra i vari incarichi è stato direttore della Scuola di ricerca dell’Istituto nazionale per la Fisica della materia Infm e direttore della scuola di dottorato a Cagliari. Massidda, nonostante una vita trascorsa all’insegna dello studio e dei viaggi, è rimasto fortemente legato al suo paese natio, Bonnanaro, e agli amici d’infanzia e nel giardino piantò un alberello di giuggiole portato dal giardino della sua infanzia L’ultima visita in paese è stata nel 2015 per la “Fiera delle ciliegie”. In quella occasione, come raccontano alcuni amici, aveva avuto modo di ricordare con affetto e nostalgia i tempi passati con suo padre. La comunità ricorderà Sandro Massidda con la celebrazione di una messa in suo onore sabato pomeriggio nella chiesa parrocchiale San Giorgio Martire.

Daniela Deriu

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative