La sopravvissuta alla Shoah
Siligo al fianco di Liliana Segre
Il sindaco e il Consiglio condannano le minacce alla senatrice a vita
1 MINUTI DI LETTURA
SILIGO. Anche il Comune di Siligo si schiera a fianco della senatrice Liliana Segre. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, il sindaco Mario Sassu, a nome di tutto il Consiglio, ha espresso «fermamente la condanna alle intimidazioni e minacce che nei giorni scorsi sono state rivolte alla Senatrice Liliana Segre. Al di là della fondatezza o meno delle minacce – ha aggiunto il sindaco – rivolgere tali vili affermazioni contro una superstite dell’Olocausto è cosa abietta e ingiustificabile. Mai deve essere nemmeno accennata alcuna apologia al terribile genocidio operato dai nazisti, genocidio che Liliana Segre oggi rappresenta».
La presa di posizione del consiglio comunale di Siligo si aggiunge alle tante, che in tutta la Sardegna, vengono assunte da amministrazioni e giunte comunali. Anche nel Meilogu si sono levate voci a sostegno della senatrice a vita sopravvissuta ai campi di sterminio. La minoranza consiliare del Comune di Padria nei giorni scorsi ha presentato una proposta di delibera per la concessione della cittadinanza onoraria a Liliana Segre. ( m.b.)
La presa di posizione del consiglio comunale di Siligo si aggiunge alle tante, che in tutta la Sardegna, vengono assunte da amministrazioni e giunte comunali. Anche nel Meilogu si sono levate voci a sostegno della senatrice a vita sopravvissuta ai campi di sterminio. La minoranza consiliare del Comune di Padria nei giorni scorsi ha presentato una proposta di delibera per la concessione della cittadinanza onoraria a Liliana Segre. ( m.b.)