Osilo, in centro torna il servizio Arst
Da mercoledì i mezzi pubblici si fermeranno nuovamente in piazza del Rosario
2 MINUTI DI LETTURA
OSILO . Sembrava una chimera ormai irraggiungibile, invece da mercoledì 18 diventerà realtà concreta: i pullman dell’Arst torneranno a salire al centro storico, e ad effettuare la fermata nella piazza del Rosario.
È il risultato di un lavoro lungo e non sempre facile, che ha visto al tavolo l’amministrazione comunale e i vertici dell’Arst, alla ricerca di una soluzione che a tratti sembrava davvero la quadratura del cerchio, soprattutto per le complicate manovre che la salita al Rosario comportava. E la soluzione è stata trovata nell’utilizzo di nuovi mezzi, più corti di quelli finora usati, che consentiranno di salire in via Umberto e poi in via Vittorio Emanuele senza necessità di manovra, e che renderanno più agevole la retromarcia, per girare i mezzi e posizionarli pronti per la ripartenza in direzione di Sassari. Le corse con fermata al Rosario in arrivo da Sassari, saranno quelle delle 9.15, 12.30, 14.35, 16.30, 19.05, mentre quelle in partenza per il capoluogo, sempre dalla fermata del Rosario, saranno quelle delle 10.05, 13.20, 15.25, 17.20, 19.55. «Considerato che non sono assolutamente poche – dice il sindaco Giovanni Ligios – vorrei ringraziare personalmente sia l’ingegner Alberti che l’ingegner Poledrini dell’Arst, per aver tenuto fede a quanto più volte promesso in passato. So bene – aggiunge il sindaco – che una parte del disagio legato alla mancata possibilità di portare il pullman al Rosario nelle corse che riguardano gli studenti rimane invariato, ma stiamo lavorando e lavoreremo anche per risolvere questo problema». La soluzione era stata già individuata da oltre un anno, e in attesa che arrivassero i nuovi pullman è proseguito il dialogo fra le parti, e in diverse occasioni sono state effettuate le prove di fattibilità. Quelle prove che hanno portato all’immissione in servizio dei nuovi mezzi, e che da mercoledì consentiranno il ripristino della fermata del Rosario. Dando una risposta agli osilesi che vivono nella parte alta del paese – molti dei quali anziani – che dal settembre dello scorso anno, quando il servizio era stato sospeso in occasione della posa della nuova rete del gas, erano costretti a scendere in via Roma per prendere il pullman, e a risalire a piedi all’arrivo. «Oggi va chiusa così per ovvi motivi – conclude il sindaco – e perché il numero dei passeggeri rispetto alla soluzione trovata consente solo questo. Domani, invece, - e non escludo un assemblea pubblica con le persone maggiormente interessate al trasporto pubblico, anche nelle frazioni - valuteremo come risolvere per tutti e definitivamente il problema delle fermate attraverso soluzioni più responsabili».
Mario Bonu
È il risultato di un lavoro lungo e non sempre facile, che ha visto al tavolo l’amministrazione comunale e i vertici dell’Arst, alla ricerca di una soluzione che a tratti sembrava davvero la quadratura del cerchio, soprattutto per le complicate manovre che la salita al Rosario comportava. E la soluzione è stata trovata nell’utilizzo di nuovi mezzi, più corti di quelli finora usati, che consentiranno di salire in via Umberto e poi in via Vittorio Emanuele senza necessità di manovra, e che renderanno più agevole la retromarcia, per girare i mezzi e posizionarli pronti per la ripartenza in direzione di Sassari. Le corse con fermata al Rosario in arrivo da Sassari, saranno quelle delle 9.15, 12.30, 14.35, 16.30, 19.05, mentre quelle in partenza per il capoluogo, sempre dalla fermata del Rosario, saranno quelle delle 10.05, 13.20, 15.25, 17.20, 19.55. «Considerato che non sono assolutamente poche – dice il sindaco Giovanni Ligios – vorrei ringraziare personalmente sia l’ingegner Alberti che l’ingegner Poledrini dell’Arst, per aver tenuto fede a quanto più volte promesso in passato. So bene – aggiunge il sindaco – che una parte del disagio legato alla mancata possibilità di portare il pullman al Rosario nelle corse che riguardano gli studenti rimane invariato, ma stiamo lavorando e lavoreremo anche per risolvere questo problema». La soluzione era stata già individuata da oltre un anno, e in attesa che arrivassero i nuovi pullman è proseguito il dialogo fra le parti, e in diverse occasioni sono state effettuate le prove di fattibilità. Quelle prove che hanno portato all’immissione in servizio dei nuovi mezzi, e che da mercoledì consentiranno il ripristino della fermata del Rosario. Dando una risposta agli osilesi che vivono nella parte alta del paese – molti dei quali anziani – che dal settembre dello scorso anno, quando il servizio era stato sospeso in occasione della posa della nuova rete del gas, erano costretti a scendere in via Roma per prendere il pullman, e a risalire a piedi all’arrivo. «Oggi va chiusa così per ovvi motivi – conclude il sindaco – e perché il numero dei passeggeri rispetto alla soluzione trovata consente solo questo. Domani, invece, - e non escludo un assemblea pubblica con le persone maggiormente interessate al trasporto pubblico, anche nelle frazioni - valuteremo come risolvere per tutti e definitivamente il problema delle fermate attraverso soluzioni più responsabili».
Mario Bonu