La Nuova Sardegna

Sassari

Imprese e Airc unite conto il cancro

Imprese e Airc unite conto il cancro

Mercoledì prossimo Villa Mimosa ospita un incontro fra imprese e ricercatori

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Uniti nella lotta contro il cancro. Uomini, donne, amministrazioni pubbliche e private, associazioni di categoria, enti professionali. Che mercoledì prossimo costruiranno un’altra tappa nella lotta contro le malattie neoplastiche.

L’appuntamento è nei saloni di Villa Mimosa, sede di Confindustria, alle 17 di mercoledì prossimo per l’iniziativa “Aziende e Fondazione Airc unite contro il cancro”, incontro organizzato dall’Airc in collaborazione con Confindustria Centro Nord Sardegna e con la partecipazione della Fondazione di Sardegna.

Sarà un’importante occasione per far conoscere la Fondazione Airc e le sue iniziative sul territorio, per creare nuovi contatti a supporto dei progetti locali e per promuovere una rete di partner ampia e variegata disponibile a sostenere e condividere valori e obiettivi.

Il programma prevede, dopo i saluti del presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna Giuseppe Ruggiu e della vice presidente della Fondazione di Sardegna Angela Mameli, l’intervento di Pietro Biggio che illustrerà le iniziative portate avanti dal Comitato Sardegna Airc, per la raccolta fondi a favore della ricerca sul cancro.

Alessandra Delli Poggi, responsabile “Partnership & New Business della Fondazione Airc, illustrerà le attività per i progetti di ricerca e le modalità di selezione e finanziamento e quindi ciò che possono fare insieme le imprese e Airc, anche alla luce dei benefici fiscali per le aziende sostenitrici;

Diego Francesco Calvisi, ricercatore Airc professore di Patologia Generale presso l’Università di Sassari, spiegherà il ruolo dei ricercatori Airc e riferirà delle ricerche finanziate da Airc in Sardegna presso l’Università di Sassari e i loro risultati;

Amedeo Columbano, ricercatore Airc e professore di Patologia Generale presso l’Università di Cagliari, riferirà delle ricerche finanziate da Airc in Sardegna presso l’Università di Cagliari ed i loro risultati; Francesco Chiari, direttore generale di Numera Spa, sottolineerà il valore della Corporate Social Responsability come ponte tra le aziende e le associazioni del Terzo Settore.

Airc nasce nel 1965 e oggi rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia.

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Tragedia sfiorata

La casa va a fuoco, padre e figlio salvati dalle fiamme

Le nostre iniziative