La Nuova Sardegna

Sassari

domani al via la rassegna di ozieri 

Incontri con la storia nel piazzale San Michele

Incontri con la storia nel piazzale San Michele

OZIERI. Al via domani 2 settembre con il primo dei due appuntamenti in programma la mini rassegna di “Incontri con la Storia”, promossi dall'Istituzione San Michele con l'intento di divulgare la...

1 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Al via domani 2 settembre con il primo dei due appuntamenti in programma la mini rassegna di “Incontri con la Storia”, promossi dall'Istituzione San Michele con l'intento di divulgare la conoscenza della storia di Ozieri e l'importanza del suo territorio. Mentre lo scorso anno si è parlato della cultura e della grotta di San Michele, dei nuraghi e delle opere presenti all'interno della chiesa dei santi Cosma e Damiano, quest'anno i temi riguarderanno l'arte nella preistoria e la viabilità romana. Si inizia come detto domani alle 19 nel piazzale della grotta San Michele (o in caso di brutto tempo nella sala conferenze del centro culturale San Francesco) con “Comunicare con l'arte. Le statuine della Sardegna preistorica” a cura della professoressa Maria Grazia Melis, docente associata di Preistoria nell’Università di Sassari e direttrice del Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale. Il secondo appuntamento, giovedì 10 settembre sempre alle 19 alla grotta, sarà invece “Tutte le strade portano a Karalis: la viabilità romana ad Ozieri e nel resto della Sardegna”" a cura dell'archeologo Rubens D'Oriano. Per prenotarsi contattare il museo al numero 079 7851052. (b.m.)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative