La Nuova Sardegna

Sassari

Verso la Corsica più passeggeri e merci

di Gavino Masia
Verso la Corsica più passeggeri e merci

Estate positiva e un buon inizio autunnale per le “navi gialle”: il maltempo nelle Bocche ha aumentato il traffico nel porto

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO TORRES. Una stagione estiva conclusa con numeri molto positivi per le navi della Corsica Sardinia Ferries che assicurano tutto l’anno i collegamenti sulla tratta da Porto Torres a Tolone.

Le navi gialle anche in questo avvio di stagione autunnale hanno comunque imbarcato un numero importante di passeggeri e merci destinati al porto transalpino. Le condizioni meteo-marine avverse della scorsa settimana hanno infatti contribuito ad aumentare i numeri dello scalo sulla linea marittima Porto Torres–Ajaccio-Tolone, perché tutto il traffico previsto sulla tratta tra Santa Teresa e Bonificio si è riversato sul porto turritano.

Un cambio di porto che ha consentito di dare sicurezza e continuità al collegamento tra Sardegna e Corsica a circa 20 autoarticolati che trasportavano merci varie. Nella stiva della nave hanno potuto viaggiare, inoltre, furgoni adibiti al trasporto di alimentari e surgelati, per la salvezza di quei piccoli imprenditori che hanno un business giornaliero con la Corsica.

Ora da novembre a marzo 2022 è prevista una diminuzione sensibile di scali, ma i collegamenti saranno comunque continuativi tra Sardegna, Corsica e Francia, con la speranza che le condizioni meteo permettano di effettuarli regolarmente. A inizio stagione c’era un po’ di preoccupazione tra gli armatori della compagnia francese per via dell’emergenza Covid-19, con l’annullamento di alcuni scali, ma con l’adeguamento delle restrizioni imposte (obbligo di test antigenici e vaccini) sui collegamenti da Italia a Francia vi è stato un incremento di passeggeri sia in arrivo che in partenza del 50 per cento rispetto alla stagione passata. Un trend positivo emerso nei controlli dei certificati sanitari in pre imbarco dei passeggeri e che ha fatto segnare un quasi ritorno alla normalità rispetto all’anno precedente.

I numeri degli arrivi riguardo ai passeggeri, da gennaio a ottobre 2021, è di 52mila e 595 unità (31mila e 489 nel 2020): 18mila e 352 le auto (10mila 874 nel 2020), 1207 le moto (627 nel 2020), 80 articolati per trasporto merci (57 articolati nel 2020). Per quanto riguarda le partenze, invece, 48mila 017 il numero dei passeggeri (33mila 032 nel 2020), 16mila e 530 le auto (11mila 186 nel 2020), 984 le moto (622 nel 2020) e 334 gli articolati (270 nel 2020).

Con queste cifre non sarebbe male intensificare i collegamenti tra Porto Torres e Ajaccio almeno con 2 corse settimanali, cosi da “offrire” la possibilità e la continuità al commercio già esistente da anni sia nel settore edile che alimentare. Ma soprattutto dare un porto sicuro e certezza di arrivi e partenza quando lo stretto di Bonifacio viene investito dai venti di grecale che impediscono la navigazione. Nel frattempo la compagnia Corsica Sardinia Ferries ha già annunciato l’apertura della campagna prenotazioni per l’estate 2022.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative