Platamona, partono i parcheggi a pagamento: ecco quanto costerà andare al mare
Prima di arrivare in spiaggia i bagnanti dovranno passare per i parcometri in funzione sulla litoranea
Sorso Comincerà venerdì prossimo, 1° agosto, il servizio di parcheggi a pagamento a Platamona nelle aree litoranee del territorio comunale di Sorso.
Saranno 12 le aree interessate, per un totale di 680 stalli distribuiti dalla discesa a mare numero 1 (tratto 1 e 2) sino alla numero 9, quindi il piazzale Lido, piazzale Marina di Sorso, fronte ristorante Risacca. Il servizio sarà gestito dalla ditta Abaco Spa di Parma, che nei giorni scorsi si è aggiudicata la gara d'appalto bandita dall'amministrazione comunale di Sorso (durata dell’appalto 5 anni) e che nei prossimi giorni sarà impegnata nel posizionamento dei parcometri e nella delineazione degli stalli.
Il servizio sarà in vigore sino al 31 ottobre 2025. La tariffa oraria è di 1 euro (dalle 8 sino alle 20). Una giornata costerà 10 euro, mezza giornata (ore 8-14) 5 euro. Tariffe agevolate per i residenti del comune di Sorso e per i lavoratori con sede nelle zone di sosta a pagamento: 4 euro tutta la giornata, 2 euro mezza. Sconti anche per i proprietari di seconde case ( 8 euro tutto il giorno, 4 mezza giornata).
Possibilità di effettuare abbonamenti mensili: 50 euro per i residenti, 80 per gli altri. Dal 1°al 10 agosto, per gli aventi diritto alla tariffa agevolata, sarà temporaneamente possibile selezionare manualmente la categoria di appartenenza tramite l’apposito tasto "TT" presente sui parcometri. A partire da lunedì 11 la funzione sarà disabilitata, pertanto potranno usufruire della tariffazione agevolata esclusivamente le targhe registrate.
Sarà anche possibile richiedere la tariffa agevolata on line, attraverso link dedicati. Inoltre gli utenti interessati potranno recarsi allo sportello attivato dal gestore del servizio, in via Giuseppe Carta 1, muniti di documento di riconoscimento e copia cartacea della carta di circolazione del veicolo.
«L’avvio del servizio di sosta regolamentata a pagamento lungo la nostra fascia costiera - commenta il sindaco Fabrizio Demelas - rappresenta un passo importante verso una gestione più ordinata e funzionale della mobilità nelle discese a mare. Consentirà inoltre una maggiore rotazione nell’uso degli stalli, specialmente nei mesi di maggiore affluenza. Siamo certi - precisa il primo cittadino - che questa misura contribuirà a una migliore fruizione del nostro litorale, offrendo al tempo stesso strumenti moderni e semplici per accedere al servizio. Confidiamo - conclude - nella collaborazione di tutti per trasformare questa nuova fase in un’occasione di crescita e di gestione sostenibile del nostro territorio».