La Nuova Sardegna

Sassari

I controlli

Caffè pronto alla vendita ma nel laboratorio polvere e sporcizia: sequestrati 920 chili

Caffè pronto alla vendita ma nel laboratorio polvere e sporcizia: sequestrati 920 chili

I carabinieri del Nas di Cagliari hanno chiuso un’attività di torrefazione nel quartiere Stampace

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Sequestrati dal Nas 920 chili di caffè, di cui 490 in sacchi di grani e la parte restante già macinata e pronta per la vendita, per un valore stimato di circa 50.000. Erano stipati in un laboratorio di torrefazione, anche questo sequestrato e chiuso per le gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a 5.000 euro.

Nell’ambito della campagna mensile “Attività di torrefazione”, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e sanità di Cagliari hanno tirato le fila di un controllo eseguito nel quartiere Stampace presso un esercizio di somministrazione e laboratorio di lavorazione del caffè. Nel corso delle verifiche, i militari hanno riscontrato numerose carenze igienico-sanitari riconducibili alla totale assenza di pulizie ordinarie e straordinarie. In particolare, un’area soppalcata di circa 17 metri quadrati, destinata alla torrefazione del caffè, e un ambiente adiacente collegato all’impianto di approvvigionamento dell’acqua potabile, sono risultati in pessimo stato d’uso e manutenzione.

Gli operatori hanno infatti rilevato la presenza di materiali impolverati e non sanificabili, come libri, utensili vari, attrezzature in disuso e materiali ferrosi non pertinenti alle lavorazioni. I pavimenti della zona di torrefazione, inoltre, presentavano diffuse difformità igieniche, dovute alla presenza di polvere mescolata a residui di lavorazione del caffè, vecchi imballaggi non rimossi da tempo e accumuli di materiale organico potenzialmente idonei a provocare contaminazioni. Alla luce delle condizioni riscontrate e in considerazione del rischio per la sicurezza alimentare, il personale del NAS ha disposto il sequestro amministrativo dell’intera area produttiva e di quanto in essa contenuto, a tutela della salute pubblica. Sono state contestate violazioni per mancata esecuzione delle pulizie ordinarie e straordinarie, assenza di un piano di autocontrollo igienico e omessa applicazione delle procedure previste dal piano stesso.(l.on)

Primo piano
L’intervista

Il satanismo, la droga, 19 anni di carcere per omicidio e ora una seconda vita: «L’arresto a 24 anni la mia fortuna»

di Dario Budroni

Politica

La presidente Todde: "Al lavoro per dare risposte su sanità, trasporti, continuità. Rimpasto? Per ora non è previsto"

Le nostre iniziative