La Nuova Sardegna

Sport

La Regione corre in soccorso dell’ippica sarda

Finanziate altre nove giornate di corse. Domenica a Chilivani il Gran Premio e il Criterium

2 MINUTI DI LETTURA





CHILIVANI. Mentre da Cagliari arriva la conferma che anche quest’anno l’Agris finanzierà nove giornate di corse da dividere tra gli ippodromi di Chilivani, Sassari e Villacidro, l’ippica sarda si prepara a vivere un'altra grande giornata di galoppo. Tre le corse di cartello che, domenica, catalizzeranno le attenzioni degli appassionati: il 57° Gran Premio Sardo (15.400 euro di montepremio), dedicato ai tre anni anglo-arabi qualificati a fondo inglese, il Criterium sardo, riservato ai purosangue di due anni, e il Derby italiano degli arabi.

Il Gran Premio si correrà sulla distanza di 2.400 metri e ha una storia ricca di protagonisti. Con una curiosità: istituita nel 1958, la corsa si è disputata all'ippodromo "Pinna" di Sassari sino al 1974, poi è passata a Chilivani, già sede del Derby Sardo. Il primo vincitore è stato Zeus, della scuderia Piana, montato da Antonio Muroni. Negli ultimi anni, nessun fantino è riuscito vincere due volte di fila, anche se l'anno scorso Antonello Fadda ha trionfato con Redenta Tiria facendo la doppietta col Derby Sardo conquistato in sella a Rialto.

Corsa storica è anche il Criterium Sardo, giunto alla 39esima edizione e riservato ai puledri purosangue inglese di due anni (montepremio di 11 mila euro). Il primo venne corso nel 1976 e vide il successo di Allegretta, della scuderia Sanna, che affidò le briglie a Franco Fadda, il padre di Antonello. Tra i cavalli da ricordare, Caluki, della scuderia L3C che vinse nel 1999 montato da Paolo Aragoni e poi fece splendida carriera tra Roma e Napoli gareggiando anche nelle Listed Race e nelle corse di gruppo I e II.

Infine il Derby dei puri sangue arabi vinto nel 2013 da Romina de Lohele, della scuderia Francesca Nadali, montata da Alberto Bianchina.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative