La Nuova Sardegna

Sport

I superman del triathlon danno spettacolo a Orosei

I superman del triathlon danno spettacolo a Orosei

Poco meno di settecento atleti da oggi a caccia del titolo iridato in Baronia L’assessore Morandi: «Un bell’esempio di sinergia tra grande sport e turismo»

2 MINUTI DI LETTURA





OROSEI. Numero record di partecipanti con al via tutti i migliori specialisti in campo mondiale. Oggi è il gran giorno del TNatura Sardegna con l’isola che si candida a diventare il punto di riferimento per il triathlon in Europa. La rassegna iridata, che trasformerà per due giorni Orosei nella capitale mondiale della disciplina è stata presentata ufficialmente ieri mattina nella alberghiera dei Giardini di Cala Ginepro. La manifestazione, organizzata dall'associazione nuorese Island Group è stata illustrata nei suoi dettagli e nelle novità dal patron Sandro Salerno: «Visti i numeri da primato raggiunti abbiamo dovuto scaglionare le partenze e modificare anche i percorsi di gara. Vogliamo offrire il massimo ai partecipanti -ha continuato Salerno – e da questo nasce anche la scelta strategica di spostare la location, rispetto alle precedenti edizioni. Lo abbiamo fatto per avere una zona cambio rialzata in caso di pioggia e fare un vero e proprio villaggio gara, il TNatura Village. Tutto è stato predisposto perchè gli atleti possano essere messi nelle migliori condizioni possibili». Per l’organizzatore nuorese è l’edizione numero nove di una gara che è ormai diventata un appuntamento fisso nel calendario internazionale. Una manifestazione imponente anche nei numeri: «Per fare in modo che tutto sia perfetto abbiamo coinvolto nell’organizzazione 300 persone – ha spiegato Salerno –. Per quanto riguarda gli atleti presenti l’85% dei 685 iscritti arriva da oltre Tirreno e dall’estero. La permanenza media è di quasi 7 notti e secondo le stime supereremo le 10mila presenze turistiche».

Un’organizzazione impegnativa quindi per una competizione ai massimi livelli. Elementi sottolineati anche dall’assessore al Turismo della Regione Francesco Morandi, intervenuto alla conferenza stampa: «Crediamo nello sport come strumento per promuovere il turismo attivo tutto l’anno. Abbiamo creduto nel cross triathlon e i numeri ci dimostrano che non ci eravamo sbagliati».

Per quanto riguarda a gara i personaggi da tenere d’occhio sono tanti. Si va dai vincitori dello scorso anno Ruzafa e la tedesca Müller, alla svizzera Renata Bucher, alla francese Arthur Forissier (rivelazione lo scorso anno agli Europei). Ci saranno anche il belga Kris Koddens e il connazionale Jim Thijs, la campionessa iridata 2013 Helena Erbenova, il sudafricano, Conrad Stoltz e una nutrita pattuglia azzura capitana da Mattia De Paoli, Leonardo Ballerini e Monica Cibin.In gara i sardi Fabrizio Baralla (Triatahlon team Sassari) ed Elisabetta Curridori.

Roberto Spezzigu

Primo piano
Il dramma

Tragedia a Sassari: trovato il cadavere di una donna

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative