La Nuova Sardegna

Sport

Nuoto

Noè Ponti e la nazionale svizzera a Sassari: «Qui nel nome di Stefano Nurra»

di Fabio Fresu
Noè Ponti e la nazionale svizzera a Sassari: «Qui nel nome di Stefano Nurra»

Il tecnico sassarese scomparso nel 2022 aveva collaborato con gli elvetici e aveva previsto il record del campione 24enne. I rossocrociati si preparano per i Mondiali di Singapore

3 MINUTI DI LETTURA





 Sassari La Svizzera del nuoto prepara la sua avventura mondiale in Sardegna. La nazionale elvetica è infatti in questi giorni a Sassari, dove si sta allenando nella vasca esterna dell'impianto di Lu Fangazzu, in vista della sua partecipazione all'edizione 2025 della rassegna iridata, prevista dal 27 luglio a 4 agosto a Singapore.

Nelle sue file fra gli altri spicca un elemento di eccellenza come il 24enne Noè Ponti, detentore del record del mondo in vasca corta dei 50 e dei 100 metri farfalla, che nonostante la sua giovane età può già vantare la sua partecipazione a due Olimpiadi, Tokyo 2021 e Parigi 2024. Proprio in Giappone è salito anche sul podio, conquistando la medaglia di bronzo nei 100 metri.

Ma ancora prima la selezione si metterà alla prova sempre in Italia, al Trofeo Internazionale Sette Colli di Roma, la manifestazione natatoria più longeva del pianta, che compie proprio in questa occasione la bellezza di sessantuno anni.

«Abbiamo deciso di venire a fare un collegiale di allenamento qua a Sassari, dove abbiamo tanti amici – spiega l'allenatore Marco Meloni, romano, ma che dal cognome tradisce un'evidente origine sarda – come Pierluigi Salis e Ilario Ierace della Sport Full Time, società con la quale collaboriamo da tanto tempo, ed in particolare perché avevamo in comune un amico speciale, che si chiamava Stefano Nurra, con cui sia io che Noè abbiamo lavorato tanto». Proprio Noè Ponti subito dopo la conclusione della gara che gli aveva fruttato il record mondiale dei 100, lo aveva voluto ricordare a caldo e in diretta tv, rivelando che nel 2021, ai Mondiali di Abu Dhabi, era stato lui a digli che entro un paio di anni avrebbe nuotato in 47 secondi i 100 farfalla.

Nurra, sassarese, classe 1970, era diventato uno dei maggiori esperti di analisi biomeccanica della nuotata a livello mondiale, per poi scomparire tre anni fa, a soli 52 anni, a Bursa, in Turchia, dove lavorava come coordinatore tecnico dello federazione nazionale. «Avevo iniziato a lavorare con lui già da quando ero giovanissimo, in occasione delle maggiori manifestazioni internazionali – racconta Noè – e sempre più a stretto contatto dal 2021, quando siamo andati da lui in Turchia. Una grande persona, e un genio nel suo lavoro, ce ne sono pochi al mondo così. Purtroppo è venuto a mancare».

Una rappresentanza della squadra è stata anche ricevuta ieri mattina a Palazzo Ducale, accolta dal sindaco Giuseppe Mascia, dal vicesindaco Pierluigi Salis, che è anche allenatore della Sport Full Time Sassari nonché tecnico della Federnuoto sarda, e dall'assessora allo sport Nicoletta Puggioni, che hanno offerto un gagliardetto della città e delle stampe sui Candelieri agli ospiti, che hanno ricambiato con una cuffia da nuoto ed una maglia della nazionale firmata da tutti i componenti della spedizione sassarese.

«Con la presenza della nazionale svizzera – ha dichiarato Ilario Ierace, presidente della Sport Full Time, prima storica società di nuoto sassarese, nata nel lontano 1981, e che ha formato nel corso degli anni innumerevoli generazioni di atleti e tecnici – la nostra città dimostra di avere tutte le carte in regola per ospitare, grazie alla qualità dei suoi impianti sportivi e della ricettività, non solo grandi manifestazioni di livello internazionale, ma di essere anche un'attrattiva importante per quelle realtà che vogliono potersi preparare al meglio per le rispettive competizioni».

Gli appassionati sassaresi di nuoto potranno assistere agli allenamenti della nazionale svizzera a Lu Fangazzu fino a martedì prossimo, dalle 8 alle 10 e dalla 15 alle 17.

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative