La Nuova Sardegna

Sport

Serie C

La Torres batte la Fifa, partita vinta di fronte al Tas

di Andrea Sini
La Torres batte la Fifa, partita vinta di fronte al Tas

Caso Goglino, il Tribunale sportivo di Losanna dà ragione ai sassaresi

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il raduno dietro l’angolo, la nuova stagione in rampa di lancio e tante scelte ancora da fare, in qualche caso anche dolorose. Ma intanto la Torres ha il dovere di guardare avanti e nel percorso verso il quarto campionato consecutivo nella terza serie c’è anche qualche grana che si risolve. Con un risparmio di oltre 100 mila euro.

È il caso del contenzioso con la Fifa legato alla posizione contrattuale di Pato Goglino, il calciatore argentino di proprietà della Torres che ora dovrebbe rientrare dal prestito. La Torres ha vinto l’appello al Tribunale Arbitrale dello Sport (Tas) di Losanna riguardo al calcolo del “Fifa training compensation”. Il Tas ha infatti stabilito che lo status di professionista del calciatore deve essere determinato secondo i criteri della Fifa, indipendentemente dalla qualificazione nazionale. La decisione Il Tas ha accolto l’appello della Torres, annullando l’Electronic Player Passport (Epp) e l’Allocation Statement emessi dalla Fifa. Sulla base di quest’ultimo era stato calcolato un training compensation di oltre 107 mila euro dovuto dalla Torres a due club argentini che avevano formato il calciatore. La decisione si basa sul fatto che il calciatore aveva già acquisito lo status di professionista presso i precedenti club dilettantistici italiani di Serie D, prima di essere tesserato per la Torres. Il Tas ha sottolineato che la definizione di professionista secondo la Fifa è quella di un calciatore che ha un contratto scritto con un club e riceve un compenso superiore alle spese sostenute per tale attività. La Torres ha documentato che il calciatore aveva firmato contratti con club di Serie D ricevendo compensi e rimborsi per vitto e alloggio, qualificandolo come professionista prima del suo tesseramento con il club sardo. Un caso di scuola La decisione crea un precedente importante per la determinazione dello status di professionista dei calciatori ai fini del calcolo del Fifa training compensation. La Fifa dovrà emettere un nuovo Epp e un nuovo Allocation Statement che tenga conto della documentazione prodotta dalla Torres. ln questa partita la dirigenza rossoblù è stata sostenuta dal team sport di Lca Studio Legale, guidato dal partner Federico Venturi Ferriolo e composto dagli avvocati Lorenzo Vittorio Caprara e Nicolò Peri. I legali dello studio milanese hanno assistito il club dinanzi al Tas riaprendo la procedura relativa all’Epp e all’Allocation Statement che la Fifa riteneva definitiva. «Il Tas – ha commentato l’avvocato Venturi Ferriolo – ha rilevato come il calciatore avesse acquisito lo status di professionista presso i precedenti club dilettantistici già prima di essere tesserato per il club professionistico sardo. Siamo soddisfatti di questa decisione che crea un precedente estremamente rilevante e finalmente pone l’attenzione sul rapporto che sussiste tra norme nazionali e regolamenti internazionali. Il lodo stabilisce infatti il principio per cui lo status di professionista del c alciatore va determinato, caso per caso, secondo i criteri previsti dai regolamenti Fifa».

Firma

Primo piano
Le indagini

Olbia, misteriosi resti sulla spiaggia di Bados: il magistrato dispone il sequestro – VIDEO

Le nostre iniziative