A Siddi il cibo che coinvolge la mente
Un fine settimana col festival all’insegna del gusto e della cultura
SIDDI. “Appetitosamente”, la festa che parte dal buon cibo, e coinvolge lo spirito e la mente arriva alla sua undicesima edizione. Un fine settimana, – che parte domani nel paesino della Marmilla –, tutto dedicato al buon cibo, alle produzioni locali e alla cultura che ruota intorno al mangiar bene. Scenario le piazze del paese, la natura e il patrimonio archeologico. Il festival è organizzato in collaborazione con la comunità siddese, Slow Food Sardegna, varie altre figure professionali. Dalla mattina di domani una serie di appuntamenti su cibo e cultura con professionisti del settore e appassionati. Nell’ex Pastificio Puddu ristrutturato, nella casa Puddu Crespellani e nei parchi di Sa Fogaia e San Michele e nella tomba di Giganti Sa Domo de s’Orcu. Sabato in piazza Da Vinci verranno inaugurati gli spazi espositivi, e l’ex pastificio ospiterà una serie di dibattiti. Non mancheranno, alle 11, nel parco San Michele i laboratori creativi. Alle 11,30 nella casa Puddu Crespellani protagonista sarà la tradizione del torrone artigianale sardo. Alle 15,30 nell’ex pastificio proiezione di documentari su storie di pesca e migrazioni lungo il confine europeo. Il racconto e la degustazione di una produzione tradizionale, quella del melone all’asciutto, si terrà all’ombra dei lecci del parco Sa Fogaia alle 16.
Alle 18,30, nell’affascinante cornice della tomba di Giganti Sa Dommu de s’Orcu concerto della violinista Anna Tifu e del pianista Julien Quentin. “Aggiungi un posto a tavola” alle 21,30 è l’appuntamento in cui la comunità di Siddi apre le porte ai visitatori imbandendo tavoli e pietanze. Dopocena in piazza Da Vinci con la musica di Silvia Piras, Giuseppe Baldino e Nicola Cossu.
Dopo mezzanotte Lazybones Flame Kids in concerto nel parco San Michele con le loro atmosfere post rock.
La giornata di domenica parte di buon’ora con un’escursione alla tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu dove verrà imbandita una colazione tra le antiche pietre accompagnata dalla musica di Antonello Salis. Alle 10,30 nell’ex pastificio incontri e dibattiti. Alle 11,30 nel museo Casa Steri un laboratorio da non perdere: “Tutto su la madre”. Protagonista il lievito madre e i suoi prodotti.
Alle 15,30 al Pastificio Puddu, il documentario “Il presagio del ragno”, storie di pescatori che interpretano la tradizione millenaria della pesca al tonno in maniera sostenibile. In Casa Pau, alle 16,30 degustazione guidata di una produzione Doc da tutelare, la vernaccia. A casa Steri alle 17,30 conversazioni sull’etnogastronomia, cosa significa viaggiare per assaggiare e scoprire. Nel parco San Michele alle 18, laboratorio attivo con merenda per i più piccoli. Alle 19 sul sagrato della chiesa di San Michele il velista Andrea Mura parlerà del suo rapporto col cibo, tra vita e viaggi per mare.
Alle 20,30 in piazza Leonardo Da Vinci degustazione delle paste e dei cibi tipici di Siddi e della Sardegna anche con l’impiego di piatti fatti di pane.
Chiusura con musica e spettacoli in piazza.