La Nuova Sardegna

il libro

il libro

Pubblichiamo in questa pagina un brano dall’ultimo capitolo del saggio di Gian Giacomo Ortu (docente di Storia moderna all’Università di Cagliari) “Le campagne sarde tra XI e XX secolo” (Cuec...

1 MINUTI DI LETTURA





Pubblichiamo in questa pagina un brano dall’ultimo capitolo del saggio di Gian Giacomo Ortu (docente di Storia moderna all’Università di Cagliari) “Le campagne sarde tra XI e XX secolo” (Cuec Edizioni), appena arrivato in libreria. Il volume traccia un intenso profilo del mondo rurale sardo tra età medievale e contemporanea. Un mondo tutt’altro che statico e retrivo al mutamento, interessato da dinamiche profonde e talora da rivolgimenti epocali: come nel XIV secolo, quando precipita la crisi dell’economia curtense e signorile e si afferma la nuova realtà della comunità di villaggio, rappresentata dalla «Carta de Logu», e nel XIX secolo, quando la cancellazione dei feudi e dei diritti collettivi d’uso fondiario porta all’affermarsi dell’economia di mercato. La conseguenza è l’emergere nelle campagne di una sofferenza sociale che affligge anche, e soprattutto, la componente pastorale, destinata tuttavia ad avviare nel primo Novecento una lunga e ancora in atto rivalsa, sociale e culturale.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative