La Nuova Sardegna

La scienza degli abbracci

Può servire a dimostrare amore, gioia o dare conforto in situazioni difficili: l’abbraccio è parte delle interazioni sociali umane. In generale preferiamo abbracciare da destra, ma se lo facciamo da...

1 MINUTI DI LETTURA





Può servire a dimostrare amore, gioia o dare conforto in situazioni difficili: l’abbraccio è parte delle interazioni sociali umane. In generale preferiamo abbracciare da destra, ma se lo facciamo da sinistra la situazione è per noi più coinvolgente dal punto di vista emotivo, sia in termini negativi che positivi. Emerge da una ricerca della Ruhr-Universität Bochum, che ha analizzato circa 2500 abbracci. In un aeroporto tedesco ne sono stati valutati circa 1000. Per studiare gli abbracci neutrali, invece, su YouTube sono state analizzate clip di attori che abbracciavano estranei. Con un test si è chiesto inoltre a 120 persone di abbracciare un manichino. L’analisi ha mostrato che gli abbracci da sinistra si verificano più frequentemente in situazioni positive e negative. «Ciò è dovuto all’influenza dell’emisfero destro del cervello, che controlla il lato sinistro del corpo ed elabora sia le emozioni positive che negative», spiega Julian Packheiser, l’autore principale dello studio.

Primo piano
Il dramma

Tragedia a Sassari: trovato il corpo di una donna

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative