La Nuova Sardegna

Rapporto Oms 

Nel mondo 800 milioni di persone non hanno accesso agli occhiali

Sono almeno 2,2 miliardi nel mondo le persone con cecità o problemi alla vista, ma oltre la metà dei casi si sarebbe potuta evitare se fossero state curate o avessero ricevuto i trattamenti necessari...

1 MINUTI DI LETTURA





Sono almeno 2,2 miliardi nel mondo le persone con cecità o problemi alla vista, ma oltre la metà dei casi si sarebbe potuta evitare se fossero state curate o avessero ricevuto i trattamenti necessari per le loro patologie, come glaucoma, cataratta, miopia e presbiopia. A segnalarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo primo rapporto sulla vista. A incidere sono diversi fattori, quali invecchiamento della popolazione, cambiamento di stili di vita e accesso limitato alle cure oculistiche, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. «Le malattie degli occhi e l'indebolimento della vista sono diffusi e troppo spesso ancora non trattati – commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms –. È inaccettabile che 65 milioni di persone siano cieche o abbiano la vista deteriorata quando potrebbero migliorare con un'operazione alla cataratta, o più di 800 milioni di persone abbiano difficoltà nello svolgere le loro attività giornaliere perché prive di occhiali».

Primo piano
Il giallo

Parla la mamma di Giovanni Marchionni, lo skipper trovato morto in barca: «La videochiamata il giorno prima, lui era felicissimo»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative